Come pubblicare in Open Access
Quando un autore decide di pubblicare in Open Access (OA) può scegliere tra due opzioni:
- la via GOLD OPEN ACCESS che prevede:
- la selezione di una rivista Open access (si puo' cercare tramite la Directory of Open Access Journals)
- il pagamento dell'APC (Article Processing Charge), se richiesto
- la pubblicazione immediata in Open Access direttamente sul sito dell'editore
Un ambito un po' particolare è la pubblicazione in una rivista ibrida, che abbia solo una sezione Open Access; in questo caso è in genere possibile pubblicare nella sezione Open Access pagando una APC aggiuntiva.
- la via GREEN OPEN ACCESS, ovvero la pubblicazione su una rivista a pagamento scegliendo tra:
- un Repository Istituzionale (può cercare su Directory of Open Access Repositories ) con queste opzioni:
- pubblicazione con EMBARGO (l'editore prevede un periodo variabile di attesa prima della pubblicazione in OA)
- open access immediato per versione pre-print o post print.
- un Repository Istituzionale (può cercare su Directory of Open Access Repositories ) con queste opzioni:
Recentemente si è iniziato a parlare di DIAMOND OPEN ACCESS, la pubblicazione su riviste totalmente Open Access che non richiedono APC in quando i costi sono supportati da sostenitori. E' possibile trovare le riviste Diamond tramite la Directory of Open Access Journals selezionando il filtro Without fees.
Diritto d’autore e licenza sono due istituti giuridici che si compenetrano nella gestione dei diritti morali e patrimoniali relativi ad un’opera originale dell’ingegno: l’utilizzo di una licenza è complementare al diritto d’autore in quanto regola l’uso da parte di terzi dell’opera a cui è applicata.
È possibile definire due modalità di interazione tra i due istituti:
- © Tutti i diritti riservati – All rights reserved –
L’autore di un contributo scientifico cede i propri diritti patrimoniali all’editore con la firma di un contratto di pubblicazione e di fatto impedisce il riuso e la pubblicazione in altra sede del proprio contributo.
Non è possibile rilasciare ad accesso aperto il proprio contributo su nessuna piattaforma (ad esempio: Archivio istituzionale, Academia, ResearchGate).
- Licenze Creative Commons:
Le licenze Creative Commons permettono all’autore di gestire l’uso del proprio contributo da parte di terzi dopo la pubblicazione: l’autore dunque non cede i propri diritti, ma ne concede il godimento a terzi a determinate condizioni, decidendo quali diritti riservare e di quali concedere l’uso.
Le licenze Creative Commons sono la combinazione di 4 elementi base: dalla combinazione di questi elementi nascono 6 licenze, come descritto nel seguente file pdf.