La biblioteca per la ricerca

Image
ricerca

I Servizi Bibliotecari mettono a disposizione di dottorandi e dell'intera comunità scientifica di Ateneo risorse e servizi qualificati per accompagnare il percorso di ricerca in ogni sua fase, dal momento iniziale di progettazione, alla raccolta e selezione delle fonti bibliograficheo fattuali, fino alle procedure finali di pubblicazione della tesi e deposito nel repository istituzionale o alla pubblicazione di articoli in open access presso i più importanti editori scientifici.

Ecco i servizi dedicati alla ricerca:

I Servizi bibliotecari mettono a disposizione il database SAGE Research Methods un portale di contenuti selezionati e organizzati per fornire guida e supporto all'ideazione e alla realizzazione di progetti di ricerca: dalla verifica della validità della domanda di ricerca all'individuazione delle fonti, dalla scelta di un approccio metodologico alla raccolta, analisi e presentazione dei dati fino alla redazione di un testo scientifico.

Le biblioteche universitarie sono dotate di un'ampia collezione cartacea e digitale di libri, riviste accademiche, pubblicazioni specializzate e materiale didattico che copre diverse discipline. 

Le risorse sono ricercabili attraverso BiGsearch, il discovery tool dei Servizi Bibliotecari di Ateneo.

A disposizione un account personale per tenere traccia delle ricerche effettuate e dei prestiti in corso.

Dalla pagina RISORSE ELETTRONICHE è possibile visualizzare l’elenco delle risorse disponibili e selezionarle in base alla tipologia o al settore disciplinare.

I servizi bibliotecari forniscono accesso a numerose banche dati bibliografiche, statistiche e fattuali e ai principali database citazionali (Scopus and Journal of Citation Index), oltre ad un vasto numero di collezioni di e-journals.

La maggior parte delle risorse è consultabile anche off-campus attraverso le chiavi di identificazione (Idp) di Ateneo.

Molte risorse consentono inoltre di effettuare al loro interno un ulteriore LOGIN , per poter salvare i propri risultati di ricerca, recuperare i dati dallo storico delle ricerche effettuate, oppure per impostare un ALERT e ricevere notizia delle nuove pubblicazioni rispondenti ai criteri di ricerca impostati, con il vantaggio di rimane costantemente aggiornati sulle nuove pubblicazioni a livello nazionale e internazionale.

L'accesso al servizio di prestito dà diritto a:

  • prestito fino a 25 libri 
  • durata del prestito di 60 giorni con rinnovo automatico fino a 3 volte la prestabilità della copia.

Il servizio di Prestito interbibliotecario e Fornitura documenti  permette inoltre di ricevere gratuitamente presso la propria biblioteca libri e documenti provenienti dall'Italia e dall'estero.

I servizi bibliotecari aderiscono a Rapid ILL, il servizio veloce di scambio di documenti in formato digitale che opera in un network di biblioteche a livello internazionale e consente il reperimento dei documenti nell'arco delle 24/48 ore.

In fase di raccolta documentale e di scrittura i Servizi bibliotecari suggeriscono di gestire la propria bibliografia utilizzando i CITATION MANAGERS.

Questi strumenti consentono di organizzare in un unico spazio citazioni provenienti da differenti fonti, attraverso una importazione diretta di dati, e consentono di condividere informazioni facilitando la collaborazione tra ricercatori.

Si integrano inoltre con i principali programmi di scrittura semplificando il lavoro di citazione e di compilazione della bibliografia finale.

I Servizi bibliotecari offrono assistenza per il caricamento della propria tesi di dottorato o delle proprie pubblicazioni in Aisberg, il repository istituzionale.

Inoltre le tesi di dottorato giudicate eccellenti e meritevoli possono essere pubblicate - con il consenso dell'interessato - nella Collana Editoriale Scuola di alta formazione dottorale.

I Servizi bibliotecari offrono assistenza a dottorandi e ricercatori per la creazione del proprio identificativo ORCID.

ORCID è l'acronimo di Open Researcher and Contributor Id, l'identificatore univoco per i ricercatori adottato da ANVUR per allineare l'Italia alle buone pratiche della ricerca a livello nazionale e internazionale.

L’ORCID può essere associato al proprio profilo Aisberg e alimentato dai dati immessi nel repository relativi sia alle pubblicazioni che al proprio curriculum scientifico.

Per ricevere assistenza è sufficiente inviare una mail allo staff di Aisberg.

Aisberg, in quanto archivio pubblico accessibile e interrogabile online da tutto il mondo, rappresenta concretamente l’adesione al principio di Open Access, così come enunciato nella Policy sull’accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica di cui l’Università si è dotata. Scopri come Pubblicare in Open Access con Aisberg.

I servizi bibliotecari offrono inoltre la possibilità di pubblicare i propri articoli ad accesso aperto nelle riviste ibride degli editori senza costi per l'autore attraverso i contratti più recenti per l'accesso a riviste elettroniche negoziati dal gruppo CARE della CRUI per conto degli atenei italiani.

Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina I contratti trasformativi.

I Servizi bibliotecari hanno attivato un nuovo servizio di Editing Accademico e di Proofreading su piattaforma SCRIBENDI.