Aisberg: l'archivio istituzionale dell'Università di Bergamo

A partire dal 2009 Aisberg è l'archivio ad accesso aperto dell'Università di Bergamo; dal 2011 è anche l'anagrafe della ricerca di Ateneo.
Aisberg è formato da due sezioni:
- la sezione dei prodotti della ricerca, ovvero il catalogo delle pubblicazioni scientifiche degli autori Unibg
- la sezione di iniziative editoriali dell’Ateneo
La sezione dei prodotti della ricerca contiene le schede bibliografiche di tutta la produzione scientifica dell’Ateneo.
I dati del catalogo sono:
- validati per creare un catalogo controllato, con dati certificati e integrati dagli indicatori bibliometrici, ove disponibili
- sincronizzati con il sito ministeriale Login-MIUR
- interoperabili: grazie allo standard OAI-PMH possono essere indicizzati da altri sistemi (es. Google Scholar, Repec, Base)
Aisberg consente inoltre il caricamento del full-text delle pubblicazioni e, ove permesso dall’editore, la sua diffusione ad accesso aperto.
In questa sezione sono depositate le tesi di dottorato Unibg a partire dal XIX ciclo.
Questa sezione di Aisberg raccoglie varie tipologie editoriali, ad accesso aperto, edite dall’Università degli studi di Bergamo all’interno dei propri Dipartimenti di ricerca.
Le iniziative editoriali comprendono:
- Pubblicazioni istituzionali
- Riviste
- Serie editoriali
- DIPSI Workshop Series
- GRASPA Conference Series
- GRASPA Working paper Series
- CERLIS Series
- Inclusive Education Series
- Working paper del Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi
- Working paper del Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione
- Working Papers of Department of Economics
- Pubblicazioni del Centro di Ateneo sulle dinamiche economiche, sociali e della cooperazione (CESC)
- Pubblicazioni del Centro interuniversitario di ricerca sull’Innovazione e la Gestione dei Servizi nelle Imprese Industriali (ASAP)
- Pubblicazioni monografiche
- Tipologie non convenzionali