Aisberg, in quanto archivio pubblico accessibile e interrogabile online da tutto il mondo, rappresenta concretamente l’adesione al principio di Open Access, così come enunciato nella Policy sull’accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica di cui l’Università si è dotata.
L’Open Access riguarda la letteratura accademica e di ricerca che viene messa a disposizione della comunità scientifica dagli stessi autori ed è diffusa secondo un modello economico alternativo, che la rende disponibile on-line in modo immediato e gratuito.
La letteratura scientifica Open Access è caratterizzata da 4 principali attributi
L’accesso aperto opera all’interno delle disposizioni vigenti riguardo al diritto d’autore e alla proprietà intellettuale, infatti gli autori mantengono sempre i propri diritti morali e il diritto di venire citati e riconosciuti in quanto autori dell’opera rilasciata in Open Access,
A seconda della licenza applicata all'opera è possibile:
senza ostacoli finanziari, legali o tecnici.
Quando un autore decide di pubblicare in Open Access (OA) può scegliere tra due opzioni:
I vantaggi per gli autori:
I vantaggi per l'Ateneo:
Diritto d’autore e licenza sono due istituti giuridici che si compenetrano nella gestione dei diritti morali e patrimoniali relativi ad un’opera originale dell’ingegno: l’utilizzo di una licenza è complementare al diritto d’autore in quanto regola l’uso da parte di terzi dell’opera a cui è applicata.
È possibile definire due modalità di interazione tra i due istituti:
L’autore di un contributo scientifico cede i propri diritti patrimoniali all’editore con la firma di un contratto di pubblicazione e di fatto impedisce il riuso e la pubblicazione in altra sede del proprio contributo.
Non è possibile rilasciare ad accesso aperto il proprio contributo su nessuna piattaforma (ad esempio: Archivio istituzionale, Academia, ResearchGate).
Le licenze Creative Commons permettono all’autore di gestire l’uso del proprio contributo da parte di terzi dopo la pubblicazione: l’autore dunque non cede i propri diritti, ma ne concede il godimento a terzi a determinate condizioni, decidendo quali diritti riservare e di quali concedere l’uso.
Le licenze Creative Commons sono la combinazione di 4 elementi base: dalla combinazione di questi elementi nascono 6 licenze, come descritto nel seguente file pdf.