Aisberg: l'archivio istituzionale dell'Università di Bergamo

Logo Aisberg

Il repository istituzionale Aisberg (Archivio Istituzionale Bergamo) è attivo dal 2009.

Puoi consultare Aisberg per conoscere le pubblicazioni dei docenti e le iniziative editoriali dell’Ateneo.

Aisberg è:

  • Archivio istituzionale - spazio di valorizzazione della ricerca dell’Università degli studi di Bergamo, con un portale pubblico accessibile da web e indicizzato in Google, Scholar e OpenDOAR (Directory of Open Access Repositories).

  • Anagrafe della ricerca - sistema informativo della ricerca di Ateneo, che fornisce i dati per le valutazioni interne ed esterne

  • Vetrina del curriculum scientifico del ricercatore - il profilo personale è collegato direttamente al sito docente LoginMIUR a cui vengono trasferiti i dati del curriculum scientifico e delle pubblicazioni con gli allegati pdf 

  • Servizio editoriale - mette a disposizione una sezione in cui è possibile pubblicare ad accesso aperto nelle collane editoriali promosse dall’Ateneo

 

Aisberg è formato da due sezioni principali:

1. I prodotti della ricerca: il catalogo delle pubblicazioni scientifiche degli autori Unibg

La sezione dei prodotti della ricerca contiene le schede bibliografiche di tutta la produzione scientifica dell’Ateneo.

I dati del catalogo sono:

  • validati per creare un catalogo controllato, con dati certificati e integrati dagli indicatori bibliometrici, ove disponibili

  • sincronizzati con il sito ministeriale Login-MIUR

  • interoperabili: grazie allo standard OAI-PMH possono essere indicizzati da altri sistemi (es. Google Scholar, Repec, Base)

Aisberg consente inoltre il caricamento del full-text delle pubblicazioni e, ove permesso dall’editore, la sua diffusione ad accesso aperto.

 

In questa sezione sono depositate le tesi di dottorato Unibg a partire dal XIX ciclo.