L' Open Access
Aisberg, in quanto archivio pubblico accessibile e interrogabile online da tutto il mondo, rappresenta concretamente l’adesione al principio di Open Access, così come enunciato nella Policy sull’accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientificadi cui l’Università si è dotata.

L’Open Access riguarda la letteratura accademica e di ricerca che viene messa a disposizione della comunità scientifica dagli stessi autori ed è diffusa secondo un modello economico alternativo, che la rende disponibile on-line in modo immediato e gratuito.
La letteratura scientifica Open Access è caratterizzata da 4 principali attributi
- è in forma digitale
- è reperibile online
- ne è garantita la conservazione permanente
- è “gratuita” e libera da buona parte delle restrizioni imposte dalle licenze per i diritti di sfruttamento commerciale
L’accesso aperto opera all’interno delle disposizioni vigenti riguardo al diritto d’autore e alla proprietà intellettuale, infatti gli autori mantengono sempre i propri diritti morali e il diritto di venire citati e riconosciuti in quanto autori dell’opera rilasciata in Open Access,
A seconda della licenza applicata all'opera è possibile:
- leggere
- scaricare
- copiare
- distribuire
- stampare
- creare link ai testi completi delle opere, indicizzarli o utilizzarli per ogni altro scopo legale
senza ostacoli finanziari, legali o tecnici.
I vantaggi per gli autori:
- maggiore visibilità, che si traduce in maggiori citazioni, come dimostrato dagli studi condotti dall’Open Access Citation Advantage Service (OACA) a cura di SPARC Europe (Scholarly Publishing and Academic Resources Coalition)
- diffusione immediata e maggiore disseminazione dei risultati della ricerca, a favore di un’accelerazione nel processo di creazione della conoscenza
- possibilità di nuove misure di valutazione dell'impatto del singolo contributo, verificabile attraverso i dati di insights forniti da Aisberg.
I vantaggi per l'Ateneo:
- Aisberg, in quanto archivio istituzionale Open Access, è una vetrina internazionale per la produzione dei propri docenti e ricercatori, raccogliendo e conservandone l’intera produzione scientifica;
- Fornisce un unico punto di accesso all’intera produzione dell’Ateneo;
- Risponde alla Raccomandazione della Commissione Europea del 17 luglio 2012 sull’accesso all’informazione scientifica e sulla sua conservazione .