Ultimi arrivi

l volume racconta in modo dettagliato le metodologie di lavoro con gli attori adottate da Nekrosius nell'ambito del laboratorio con i giovani attori dell'Ecole des Maitre, da cui è nato lo spettacolo "Il gabbiano".
Cerca a catalogo altri titoli simili
History and criticism on gambuh, a Balinese classical drama dance, performed in Batuan and Pedungan villages
Cerca a catalogo altri titoli simili
Il saggio analizza l'allestimento de "Il giardino dei ciliegi" di Cechov, presentato da Peter Brook a Les Bouffes du Nord nel 1981. Prima, e finora unica, messa in scena di un testo cechoviano del regista inglese, rappresenta un momento di raffinata eleganza compositiva e di estremo rigore interpretativo. Con un implicito riferimento alla prima rappresentazione del Teatro d'Arte di Mosca, Brook decide di stemperare i toni tragici e cupi, svolgendo tutta la vicenda in un continuo movimento emotivo, dimostrando che le polemiche sul genere tra Stanislavskij e l'autore non erano speciose, bensì indicavano una linea interpretativa precisa e percorribile. Il risultato finale appare come una profonda riflessione sulla vita che sfugge.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Prima antologia critica italiana di letteratura coloniale sullo spettacolo classico giavanese e balinese. Sono presenti saggi tradotti dall'olandese e inediti in lingua italiana, francese e inglese. Ricco apparato di note, bibliografia e iconografia. All'interno sono presenti saggi di Di Bernardi e Luijdjens. Il lavoro è frutto di una ricerca bibliografica presso le università dei Paesi Bassi. Il volume è stato recensito da Ferdinando Taviani in “Alfabeta” n.85, Giugno, 1986. Citiamo da Taviani: "Vito Di Bernardi e Adriano Luijdjens hanno composto un'antologia di scritti (coloniali) : siamo in gran parte negli anni Venti e Trenta, spesso nell'area della rivista olandese 'Djawa'. Sono scritti che fino ad oggi erano rimasti fuori dalle normali bibliografie sul teatro giavanese e balinese, ma che costituiscono una documentazione basilare intorno ad un 'classico' della cultura teatrale moderna. Perché bisogna sottolinearlo, nell'odierna cultura sullo spettacolo le rappresentazioni balinesi (come il No, il Kabuki, l'Opera di Pechino o il Kathakali) sono luoghi frequentati e presenti quanto la scena prospettica o la drammaturgia del melodramma".
Cerca a catalogo altri titoli simili