A partire da lunedì 12 Maggio verranno aperti alla comunità accademica e alla cittadinanza i nuovi locali della biblioteca umanistica posti al primo piano del chiostro minore del complesso di Sant’Agostino.
Seppur non direttamente comunicanti, i nuovi ambienti sono da intendersi come un ampliamento dell’attuale biblioteca che si comporrà quindi di una sezione posta nel chiostro maggiore e di un'altra sezione posta nel chiostro minore dello stesso complesso. La nuova ala sarà accessibile quindi negli stessi orari di apertura, da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 19:30.
Oltre all’ampio chiostro coperto, allestito con tavoli di lettura e con l’esposizione di una selezione di riviste in abbonamento, i nuovi ambienti della biblioteca prevedono una grande sala lettura detta Sala del Fregio Allegorico, una seconda sala attigua di consultazione detta Sala dei Medaglioni, dove sono raccolte le opere di carattere generale e le collane di pregio, una Sala d’Arte dedicata alla collezione di arte, cinema e teatro, e uno spazio per lo studio di gruppo.
Lo spostamento di un a parte delle raccolte nella nuova ala della biblioteca ha consentito di ridistribuire tutta la collezione a scaffale aperto posta nel chiostro maggiore aumentando, quindi, lo spazio disponibile per l’incremento futuro delle collezioni.
L’ampliamento della biblioteca, inoltre, risulta ancor più significativo nel numero di posti di lettura di fatto più che raddoppiati: ai 91 posti attuali si aggiungeranno 110 posti nel chiostro minore per un totale di 210 posti di lettura a disposizione dell’utenza.
All’interno della Sala del fregio allegorico troverà collocazione anche un secondo banco prestito che fungerà da punto di distribuzione dei volumi del servizio di prestito interbibliotecario e da banco informazioni.
Nella nuova ala sono inoltre collocati l’ufficio per il servizio di consulenza bibliografica, l’ufficio catalogazione e acquisti e l’ufficio per l’archivista e il curatore museale.