Ultimi arrivi

Se nell’età di Dante si avvia l’affermazione di una varietà di prestigio fondata sul toscano letterario, e nel Rinascimento si realizza il consolidamento di quel modello con la sua sistemazione normativa, solo dopo l’Unità si pongono le basi per l’estensione dell’italiano dall’uso scritto di una minoranza colta all’uso scritto e parlato dell’intera comunità nazionale. Lo schema «toscano antico - italiano scritto - italiano scritto e parlato» va naturalmente interpretato alla luce delle dinamiche presenti nelle diverse aree linguistiche, nei diversi gruppi sociali, ambienti culturali e contesti comunicativi. In un processo così articolato, straordinarie imprese individuali come la Commedia dantesca o i Promessi Sposi manzoniani e grandi eventi storici come la diffusione della stampa o l’unificazione nazionale hanno accelerato e orientato il cambiamento linguistico, che oggi passa anche attraverso Internet e le scritture digitate. I principali fattori macrostorici costituiscono i centri di gravità o i punti di sintesi delle varie microstorie regionali e sociali.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Elemento unificante della civiltà araba attraverso i secoli e lingua ufficiale dei 22 stati della Lega Araba, la lingua araba, nella sua varietà standard, trova sempre più spazio nei media, nella comunicazione pubblica e nelle relazioni internazionali a livello globale. Lingua araba e società contemporanea propone un percorso di apprendimento dell’arabo attraverso i media. Grazie a una disponibilità di testi, audio e video praticamente inesauribile, i media si presentano come una risorsa preziosa non solo per l’apprendimento linguistico, ma anche per entrare in contatto con la realtà sociale e culturale di un mondo dalle diverse sfaccettature. Con un approccio integrato tra lingua e cultura, le competenze culturali – uno degli obiettivi primari della didattica delle lingue – vengono acquisite contestualmente alle competenze linguistiche. L’utilizzo di documenti tratti dai media arabi consente da un lato di trasmettere conoscenze (da quelle più elementari come i nomi degli stati arabi, delle loro capitali e forme di governo a quelle via via più complesse quali le biografie di personaggi dell’attualità o le recensioni di libri), ma dall’altro permette di seguire le trasformazioni in corso e di cogliere il fermento culturale che permea il mondo arabo contemporaneo. Già dalle prime unità è proposto quasi esclusivamente materiale autentico, tratto dai principali siti di informazione dei network arabi e dalla stampa. Pertanto la vocalizzazione dei testi, tradizionalmente utilizzata per guidare la lettura, è limitata all’essenziale, come avviene nella realtà. Fin dal livello principiante chi studia ha la possibilità di apprendere un lessico mirato alla comprensione di documenti autentici (come i titoli dei quotidiani), di svolgere compiti di realtà (come compilare un modulo o fare una prenotazione online) e di cominciare a orientarsi all’interno del mondo dei media arabi per giungere gradualmente alla comprensione di documenti sempre più complessi e a un uso autonomo della lingua. Le singole lezioni si aprono con un’attività preparatoria, da svolgere in autonomia, propedeutica all’argomento della lezione; seguono attività di comprensione orale che prevedono l’utilizzo di audio o video per introdurre il lessico, con i relativi esercizi; si passa quindi alla comprensione scritta, per concludere con attività di produzione orale e scritta. In questo modo sono sempre sviluppate, in parallelo, le quattro abilità: comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta. Ogni lezione è inoltre corredata di Pillole di cultura. Le strutture grammaticali utilizzate nelle lezioni sono presentate in modo mirato all’uso, prediligendo il metodo induttivo al fine di stimolare la riflessione sulla lingua. Per permettere l’utilizzo del libro anche ai principianti assoluti, una sezione introduttiva provvede i prerequisiti richiesti per affrontare lo studio, presentando il lessico e le strutture di base della lingua araba oltre all’alfabeto, che viene ripreso nel Quaderno di scrittura per gli esercizi calligrafici, alla fine del volume
Cerca a catalogo altri titoli simili
This kanji textbook is designed for use with Minna no Nihongo Shokyu I Second Edition Main Text. With this book, the learner studies how to use, read and write kanji through the concept of learning via the use of known words in familiar contexts, rather than by simply memorising kanji and learning how to write them.A total of 536 kanji are studied in the two books in this series (220 kanji in this book and 316 in book two), covering the kanji required for the N4 and N3 levels of the Japanese Language Proficiency Test and some of the kanji required for the N2 level.
Cerca a catalogo altri titoli simili
This kanji textbook is designed for use with Minna no Nihongo Shokyu II Second Edition Main Text. With this book, the learner studies how to use, read and write kanji through the concept of learning via the use of known words in familiar contexts, rather than by simply memorising kanji and learning how to write them.A total of 536 kanji are studied in the two books (Shokyu I and II) in this series (22 kanji in the first book and 316 in this book), covering the kanji required for the N4 and N3 levels of the Japanese Language Proficiency Test and some of the kanji required for the N2 level.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Phonetics is a fundamental building block not just in linguistics but also in fields such as communication disorders. However, introductions to phonetics can often assume a background in linguistics, whilst at the same time overlooking the clinical and scientific aspects of the field. This textbook fills this gap by providing a comprehensive yet accessible overview of phonetics that delves into the fundamental science underlying the production of speech. Written with beginners in mind, it focuses on the anatomy and physiology of speech, while at the same time explaining the very basics of phonetics, such as the phonemes of English, the International Phonetic Alphabet, and phonetic transcription systems. It presents the sounds of speech as elements of linguistic structure and as the result of complex biological mechanics. It explains complicated terminology in a clear, easy-to-understand way, and provides examples from a range of languages, from disorders of speech, and from language learning
Cerca a catalogo altri titoli simili
Redensarten, Sprichwörter, Formeln, Klischees – all dies lässt sich unter dem Titel „Phraseologie“ zusammenfassen. Mit einer bewusst weiten Konzeption von Phraseologie, der es mehr um die offenen Übergänge zu anderen sprachlichen Bereichen als um Grenzziehung geht, will das Buch das Bewusstsein dafür wecken, wie wichtig phraseologische Phänomene für die heutige Sprache in all ihren Bereichen sind. Es werden Grundbegriffe und eine handliche Terminologie bereitgestellt, die der Leserin und dem Leser einen selbständigen Zugang zur Phraseologie, zu ihren vielfältigen Formen und Funktionen, eröffnen. Systematische Vermittlung der Kriterien bei größtmöglicher Anschaulichkeit der Präsentation ist das Ziel der Darstellung. Die eingeführten Begriffe werden weitgehend von authentischen Beispielen aus deutschen Texten erläutert, doch sind die Konzepte nicht an eine einzelne Sprache gebunden.Der Problemaufriss orientiert sich am aktuellen Erkenntnisstand und thematisiert strittige Fragen der gegenwärtigen Diskussion. Insbesondere werden auch Erkenntnisse der korpuslinguistischen Forschung und deren Auswirkung auf die Konzeption von Phraseologie berücksichtigt. Schwerpunkte sind die Semantik des Phrasems und die Verwendung von Phrasemen in Texten. Für die fünfte Auflage wurde die Darstellung zum Teil neu und transparenter gegliedert, größere Teile von Kapiteln wurden gemäß dem aktuellen Stand der Forschung neu formuliert. Zusammenfassungen der Kapitel, Hinweise zur weiterführenden Lektüre und ein Sachregister dienen der leichteren Erschließung des Bandes.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Specialised translation has received very little attention from academic researchers, but in fact accounts for the bulk of professional translation on a global scale and is taught in a growing number of university-level translation programmes. This book aims to provide three things. Firstly, it offers a description of what makes the approach to specialised translation distinctive from wider-ranging approaches to Translation Studies adopted by translation scholars and applied linguists. Secondly, unlike the traditional approach to specialised translation, this book explores a perspective on specialised translation that is much less focused on terminology and more on the function and reception of specialised (translated) texts. Finally, the author outlines a professionally-oriented hands-on approach to the teaching of specialised translation resulting from many years of teaching it to MA students. The book will be of interest to Translation Studies students and scholars, as well as professional translators who are interested in the theory on which their activity is based.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Noam Chomsky, il maestro che ha teorizzato la grammatica generativa, e Andrea Moro, l'allievo che ha rivoluzionato gli studi su linguaggio e cervello, si confrontano in una conversazione a tutto campo. Come si apprende una lingua da bambini? Esistono lingue impossibili? Qual è il contributo della neurobiologia alla struttura del linguaggio umano? Un dialogo appassionato sulla scienza del linguaggio, sui misteri che non sono ancora stati chiariti e che forse non lo saranno mai. In questa breve storia della relazione tra parole e cervello, incontrando Cartesio, Galileo, Newton e Turing, esploreremo i confini di Babele, verificheremo quanto è rischioso immaginare lingue perfette e metteremo alla prova l'euforia sull'intelligenza artificiale. Per scoprire, infine, che le parole sono importanti perché parlano di noi, e come noi hanno proprietà sorprendenti, talvolta nascoste come segreti molto ben custoditi
Cerca a catalogo altri titoli simili