Ultimi arrivi

Il compendio giunge alla sua quindicesima edizione, mantenendo la sua funzione di costituire non solo la base per la preparazione dello studente in Medicina e in Giurisprudenza, ma anche di essere un pratico manuale per l'esperto. I mutamenti che si sono susseguiti nel tempo trascorso dall'edizione precedente non sono certo di ordine esclusivamente normativo, essi coinvolgono in modo sempre più globale tutti gli aspetti ed i metodi del sapere scientifico, della sua trasmissione e dell'insegnamento disciplinare; un contesto ove la consapevolezza della complessità dei fenomeni rappresenta presupposto irrinunciabile. In questo senso le caratteristiche di guida alla formazione del discente e di strumento di rapida consultazione per l'esperto che i Maestri del Compendio hanno impresso si confermano un solido riferimento nella materia.
Cerca a catalogo altri titoli simili
La pandemia da Covid-19 ha trasformato in modo profondo le nostre vite a livello individuale e collettivo. Per sua natura, infatti, ogni pandemia colpisce sempre una comunità nella sua interezza, o direttamente attraverso l'esperienza della malattia, o indirettamente attraverso la paura, le restrizioni alla libertà personale, le misure sanitarie decise dalle istituzioni e le conseguenze economiche, politiche e sociali. In questo scenario, è evidente che il significato della più grande campagna vaccinale nella storia contemporanea non può essere compreso in relazione alla sola dimensione medico-sanitaria. Con l'arrivo dei vaccini, infatti, si apre una nuova e importante fase al centro della quale si trovano alcune domande fondamentali che interrogano in modo diretto la nostra forma di vita attuale e i rapporti che legano tra loro politica, scienza, comunicazione pubblica ed etica. Quali valori, principî e procedure dovrebbero guidare lo sviluppo e la distribuzione di una risorsa scarsa e potenzialmente salvavita come un vaccino? Quali responsabilità e doveri abbiamo nei confronti di noi stessi, degli altri e della società in un momento di profonda crisi sanitaria ed economica? Contributi di: Evandro Agazzi, Marco Annoni, Enrico M. Bucci, Carlo Casonato, Lorenzo d'Avack, Alberto Giubilini, Manuela Monti, Telmo Pievani, Carlo Alberto Redi, Angela Santoni, Marta Tomasi.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Questo libro affronta il tema dei processi decisionali all'interno di contesti organizzativi complessi, uno dei pilastri fondamentali di chi svolge o aspira a svolgere il difficile ruolo del manager. Imparare a prendere le decisioni 'corrette' è un percorso difficile e forse interminabile, che richiede alcune competenze di base che difficilmente possono essere apprese solo sul campo. Naturalmente l'esperienza diretta è insostituibile ed è richiesta per diventare un manager completo. Per tali motivi, questo testo si rivolge sia a chi svuole avvicinarsi per la prima volta a questa disciplina, sia a chi da tempo opera in campo manageriale e vuole razionalizzare la propria esperienza.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Exits are the lifeblood of private equity: for private equity investors, at the top of their list of priorities when making an investment is an understanding of when and how they will realise it in due course. The methods of exiting private equity investments have developed over the years, and particularly as a result of the hyper-competitive market for quality assets and disruption caused by global macro-economic events such as the novel coronavirus pandemic. To the usual trade sales and initial public offerings (IPOs) have been added secondary, tertiary (and more) buy-outs, refinancings, partial sales, private equity house spin-outs, liquidations and an increasing number of “fund-to-fund” transfers. In these uncertain times, private equity houses will continue to put a significant focus on what options might be available to them to realise their portfolio investments, being mindful of not just the economic risks, but also the legal, tax, regulatory and reputational issues at stake. Management teams are key to this process and their economic, commercial and personal priorities cannot be underestimated in what is a very complex environment of often conflicting aspirations. This practical guide features contributions by leading specialists (including from Latham & Watkins, Linklaters, Macfarlanes and Ropes & Gray) on a range of topics linked to the exit of private equity investments. Topics featured include preparing for exits, vendor diligence, management issues, auction sales, partial exits, private equity house spin-outs, IPOs, refinancing, winding-up, tax and perspectives from Luxembourg, the US and views on the emerging markets. The third edition also includes analysis on emerging and established trends impacting exit terms, including early management liquidity, the prevalence of insurance solutions and related party or fund-to-fund exits.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Questo volume si rivolge agli studenti di Ingegneria, sia triennale sia magistrale, per un primo corso in Scienza e Tecnologia dei Materiali.L’opera presenta gli argomenti essenziali in maniera chiara ed esaustiva, anche grazie alle numerosissime figure che corredano il testo. Offre una panoramica completa sui differenti tipi di materiali, di cui vengono analizzate la struttura chimica, le proprietà meccaniche, elettriche, termiche, ottiche e magnetiche e le applicazioni tecnologiche e industriali.Rispetto alla precedente edizione sono stati inseriti numerosi aggiornamenti, in particolare sulle tecnologie di lavorazione emergenti, i materiali polimerici e i materiali innovativi da fonti naturali e rinnovabili. A fine volume è presente un eserciziario con 1.000 esercizi mentre ulteriori esercizi sono disponibili in formato digitale sulla piattaforma Connect.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Le tecnologie additive sono senza dubbio il ramo Ingegneria di processo che maggiormente ha stimolato immaginario collettivo negli ultimi anni. Sempre più di frequente, infatti, si sente parlare della “stampa 3D” e delle possibilità che essa offre in variegati contesti. Il presente libro intende fornire al lettore interessato un'introduzione sistematica a questo settore della tecnologia meccanica. Dapprima si introducono alcune caratteristiche comuni ai processi additivi, al fine di evidenziare le peculiari. Si fornisce poi una descrizione di molteplici tecnologie additive, soffermandosi su quelle di lungo corso e diffusione, ma senza dimenticare i processi più recenti che stanno rapidamente trasformando il mondo dell’industria. La presentazione delle tecnologie viene affiancata da una descrizione delle principali criticità produttive e delle strategie comunemente messe in atto per il loro superamento. Il risultato atteso è quello di fornire al lettore gli strumenti necessari a comprendere e ad approfondire autonomamente le opportunità che queste tecnologie offrono nei campi di suo interesse.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Transnational Management provides an integrated conceptual framework to guide students and instructors through the challenges facing today's multinational enterprises. Through text narrative and cases, the authors skilfully examine the development of strategy, organizational capabilities, and management roles and responsibilities for operating in the global economy. The key concepts are developed in eight chapters that are supplemented by carefully selected practical case studies from world-leading case writers. All chapters have been revised and updated for this eighth edition to reflect the latest thinking in transnational management while retaining the book's strong integrated conceptual framework. Ten new cases have been added, and four others updated. A full range of online support materials are available, including detailed case teaching notes, almost 200 PowerPoint slides, and a test bank.
Cerca a catalogo altri titoli simili