Ultimi arrivi

  1. Torna a:
  2. Top
Grazie all’accortezza con cui sono affrontati i diversi argomenti e alla ponderata sequenza con cui gli stessi sono presentati, il volume rappresenta un riferimento ideale sia per chi muove i primi passi verso l’uso di tali strumenti, fondamentali nella formazione del geografo moderno, sia per chi intende approfondire le proprie conoscenze e competenze, acquisendo abilità operative da sviluppare in ipotesi progettuali. Nel volume, inoltre, si scoprono spunti di grande interesse sotto prospettive plurime: dal dibattito sulla definizione alla questione ontologica, dalla strutturazione dei database all'articolazione di piattaforme performanti e di progetti rigorosi, dalle principali funzionalità ai possibili campi di applicazione, all’interoperabilità e alle recenti innovazioni. Quest’apertura a grande raggio evidenzia come i GIS, nelle mani di esperti che ne sappiano valorizzare le potenzialità, a livello tecnico così come in termini di idee e di supporto alla ricerca, possano divenire strumenti altamente qualificanti che esaltano le basi conoscitive e la preparazione metodologico-contenutistica del geografo. Altro passaggio decisivo è costituito dai capitoli che accompagnano con chiarezza il lettore verso l’uso dei GIS, per mezzo di esercitazioni ed esemplificazioni guida che — con l’ausilio di screenshot e attente spiegazioni - fungono da tutorial per la costruzione dei cartogrammi digitali e delle cartografie d’uso del suolo, per la georeferenziazione delle immagini, per l’editing e la definizione delle aree buffer, per il lavoro sui DEM.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Da quando nel 1948 in Palestina fu creato lo stato di Israele, il Medio Oriente è una delle zone di tensione permanente nello scacchiere internazionale, teatro di guerre e violenti conflitti che scoppiano a intervalli quasi regolari. Il volume tratteggia in primo luogo il complesso di ragioni che portarono alla decisione di dar vita a Israele, poi illustra la serie di eventi politici e militari che negli anni hanno disegnato il grafico altalenante delle relazioni arabo-israeliane, fino alla scena odierna, in cui si segnala l'intensa attività diplomatica svolta dal segretario di stato americano John Kerry.
Cerca a catalogo altri titoli simili
"Cultures invest great efforts into creating a long-term memory on the basis of oral transmission, media technology and institutional frameworks. This book provides an introduction to the concept of cultural memory, focusing on the 'arts' of its construction, particularly various media such as writing, images, bodily practices, places and monuments. Examining the period from the European Renaissance to the present, Aleida Assmann reveals the close association between cultural memory and the arts, arguing that the artists who have supplemented, criticized, transformed and opposed it are its most lucid theorists and acute observers. Her analysis also addresses the interaction of cultural memory with individual memory and the ways in which cultural memory supports or subverts social and political identity constructions. Ultimately, this book offers a comprehensive overview of the history, forms and functions of cultural memory, which has become a central analytical tool for scholars across disciplines"
Cerca a catalogo altri titoli simili
Immaginate un qualsiasi evento importante della storia italiana del XX secolo: Emilio Lussu c'era. Eroe della prima guerra mondiale, deputato del primo dopoguerra eletto dagli ex combattenti sardi, carcerato e confinato dal fascismo, evaso avventurosamente da Lipari, esule in Francia, in Spagna durante la guerra civile, in clandestinità in mezza Europa, poi nella Resistenza italiana, alla Costituente, ministro, in Parlamento nell'Italia repubblicana. E ancora autore di due libri fondamentali: Un anno sull'Altipiano e Marcia su Roma e dintorni. La storia in una vita, di una personalità da riscoprire, di forte integrità morale, nemica del trasformismo, interprete di una concezione del potere come servizio: in poche parole l'esempio di come la politica avrebbe potuto dispiegar pienamente i principi contenuti nella carta costituzionale. Senso di responsabilità, onestà e coerenza degli atteggiamenti sono i valori che può mostrare in particolare ai più giovani Lussu, con la sua immagine di guida coraggiosa in grado di lottare e cambiare lo status quo. Le generazioni più adulte potranno apprezzare il ruolo di un protagonista sempre dalla parte dei più deboli, con una originale idea del socialismo e dell'autonomia, personale e collettiva, un prisma capace di indicare punti di vista molteplici sulle vicende del nostro paese.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Reines, impératrices, régentes... Autant de termes plus ou moins anachroniques - et la liste n'est pas exhaustive - qui posent la question de la place des femmes influentes dans l'Antiquité. Et pourtant, les mondes antiques sont peuplés de femmes, que les sources, littéraires ou documentaires, présentent aux côtés des puissants ; elles sont tantôt en lien et tantôt en opposition avec eux, tantôt honorées, tantôt écartées. La forme même du pouvoir qu'elles exercent, directement ou indirectement, est une source d'interrogations, tout comme les variations de la place quelles occupent dans les institutions politiques ; l'expression officielle de ce pouvoir évolue, notamment dans les périodes de crise dynastique. Les questions sur les femmes influentes sont donc multiples et, de la confrontation entre les périodes hellénistique et romaine, est né un livre polyphonique, à la confluence de recherches menées ces dernières années en France, Suisse, Italie et Allemagne, par des spécialistes de l'histoire politique.Organisé en deux parties, respectivement sur les atouts des femmes et sur leurs modes d'exercice du pouvoir, le livre fait apparaître une vingtaine de thématiques sur lesquelles le dialogue entre les deux périodes antiques est particulièrement fécond et offre des réflexions novatrices.
Cerca a catalogo altri titoli simili
En la actualidad, asistimos a un verdadero boom en los estudios que han adoptado el marco cronológico-conceptual de la Guerra Fría para contextualizar los procesos históricos latinoamericanos contemporáneos. La rápida evolución de este campo queda bien testimoniada en los diversos intentos por valorar una ya abundante literatura sobre el tema. Con la colaboración de acreditados especialistas, en este libro se hace un extenso y profundo balance de la producción historiográfica sobre la Guerra Fría en América Latina. Para ello, se destacan las más significativas aportaciones realizadas en este campo, con la pretensión de contribuir a un diálogo plural sobre las interpretaciones de ese crucial periodo en el pasado de la región.
Cerca a catalogo altri titoli simili
A fascinating collection of medieval Arabic travel writing in an important new translationBetween the ninth and fourteenth centuries, Arab explorers journeyed widely and frequently into the far north, crossing territories that now include Russia, Uzbekistan, and Kazakhstan. Ibn Fadla-n's chronicles of his travels are one of the most important documents from the period, and this illuminating new translation offers insight into the world of the Arab geographers and the medieval lands of the far north. Based on an expedition to the upper Volga River in 922 AD, Ibn Fadla-n and the Land of Darkness provides a rare and valuable glimpse of Viking customs, dress, table manners, religion, and sexual practices, including the only eyewitness account ever written of a Viking ship cremation.For more than seventy years, Penguin has been the leading publisher of classic literature in the English-speaking world. With more than 1,700 titles, Penguin Classics represents a global bookshelf of the best works throughout history and across genres and disciplines. Readers trust the series to provide authoritative texts enhanced by introductions and notes by distinguished scholars and contemporary authors, as well as up-to-date translations by award-winning translators
Cerca a catalogo altri titoli simili
La storia della repubblica romana è convenzionalmente compresa tra la caduta di Tarquinio il Superbo (510 a.C.) e la battaglia di Azio (31 a.C.). Questi due spartiacque tradizionali comprendono quasi cinque secoli, nei quali Roma compie la transizione da città-Stato a centro di un impero mediterraneo, e il suo regime politico passa da una repubblica oligarchica a una monarchia di fatto. Il volume ne propone una storia attraverso una prospettiva originale: quaranta saggi biografici, dedicati a figure di grande rilievo, ma relativamente poco note. Da Lucrezia a Livia, da Massinissa a Ponzio Telesino, da Livio Andronico a Varrone, viene tracciato il quadro di uno sviluppo complesso e multipolare. La politica, l’economia, la religione, la vita intellettuale ne emergono come livelli strettamente integrati di una vicenda storica carica di conflitti e densamente articolata nel tempo e nello spazio.
Cerca a catalogo altri titoli simili