Ultimi arrivi

  1. Torna a:
  2. Top
  3. Scienze sociali
Nella prima parte, intitolata "Materialismo cattolico", sono compresi gli interventi sulla formazione e sulla specializzazione medica di Gemelli. La seconda parte, intitolata "Protagonista della vita della Chiesa", prevede contributi dedicati alle relazioni intessute da Gemelli con i pontefici e ai suoi interventi in materia concordataria e nel riordino degli studi ecclesiastici. La terza parte, denominata "Alla frontiera della psicologia", approfondisce l'importante contributo che Gemelli ha dato allo sviluppo di questa disciplina, mentre la quarta è dedicata ai rapporti internazionali sviluppati dal rettore. Nella quinta ed ultima parte, intitolata "La società e le sue trasformazioni", sono presenti lavori che rimandano agli interessi coltivati da Gemelli in settori allora all'avanguardia, come le scienze sociali e le discipline che si occupano di produzione e lavoro.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Questo volume ricostruisce i cammini fenomenologici di allievi e allieve di E. Husserl, che hanno offerto interessanti analisi dell'educare. Ad un primo sguardo, il tema dell'educazione appare centrale solo in alcuni di questi cammini (come in quello di E. Stein o di E. Fink). Tuttavia, a ben guardare, molti altri hanno contribuito all'elaborazione di categorie ormai irrinunciabili nel dibattito pedagogico (basti pensare al tema della cura, rispetto al quale il pensiero di M. Heidegger rappresenta un termine di paragone costante, o alla categoria di responsabilità, elaborata da H. Jonas e E. Lévinas). In tale prospettiva, il volume offre - in primo luogo agli studenti dei corsi di Scienze della formazione primaria e di Scienze pedagogiche - una presentazione del movimento fenomenologico e della sua rilevanza per la pedagogia del «nostro tempo».
Cerca a catalogo altri titoli simili
This thoroughly revised second edition draws on the author's decades of observations and experiences in academia, providing insight and responding to the challenges of fostering a successful academic career. Written in a clear and concise style, the book provides fully updated, forthright and practical counsel on achieving and maintaining a successful, balanced career amidst today's intensifying institutional needs and demands. Iain Hay offers a deep understanding of academic career development from PhD to retirement and in this book addresses a wide range of areas such as writing compelling job applications, handling job offers, academic networking, preserving your public reputation, working with research teams, and how to undertake productive sabbatical leave. The breadth of coverage in this updated book ensures that it will be an excellent resource not only for students and early career academics striving to understand how to establish and cultivate an excellent career path, but also to more senior scholars who are mentoring post graduate students and junior colleagues whilst working to sustain their own careers.
Cerca a catalogo altri titoli simili
The path of a doctoral student can feel challenging and isolating. This guide provides doctoral students with key ideas and support to kick-start a doctoral journey, inspire progress and complete their thesis or dissertation. Featuring observations from experienced supervisors, as well as the reflections of current and recent postgraduate researchers, this intimate and entertaining book offers vital insights into the critical moments in any doctoral experience. Bringing together the voices of doctoral supervisors and candidates past and present from around the globe, How to Keep your Doctorate on Track will be a trusted companion for any PhD, DBA or EdD student. Supervisors and those offering support and guidance to doctoral candidates will also glean valuable insight into fresh approaches and their own practice.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Daniele Novara fa il punto sul lavoro di oltre trent’anni di attività e illustra il suo metodo educativo per: fare bene l’insegnante nella scuola di oggi e i limiti della «scuola digitale»; diventare genitori all’altezza delle esigenze dei bambini e degli adolescenti; alfabetizzare al conflitto per ridurre ogni tipo di violenza. Attraverso queste pagine ricche di spunti biografici e di riferimenti agli incontri importanti della sua vita - da Paulo Freire a Danilo Dolci, da Mario Lodi a Maria Montessori - il lettore scoprirà l’educazione come un’esperienza per rendere ogni giorno il mondo un posto migliore. Un’efficace chiave di lettura per affrontare i temi della crescita e dell’apprendimento.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Uno studio approfondito per fare il punto della situazione, tracciare un bilancio di quanto fatto da LIUC - Università Cattaneo nei suoi primi 30 anni di attività ed evidenziarne successi e ambiti di miglioramento. Non solo. Questo volume offre una prospettiva più ampia, una visione più alta, esplicitando il ruolo centrale che un'università gioca oggi all'interno dell'ecosistema socio-economico di cui fa parte. Grazie a un approccio scientificamente rigoroso, ma narrato con semplicità e immediatezza, questo volume conduce alla scoperta di quali sono le diverse dimensioni con cui un Ateneo genera valore per il proprio territorio di riferimento: ricerca, didattica, terza missione e presenza dell'infrastruttura sul territorio, che attivano nuova conoscenza, sapere tecnico e nuove opportunità per le imprese e il mondo produttivo, per gli studenti, per il tessuto sociale e innescano un florido circuito economico per il commercio e i servizi del territorio. L'analisi, condotta seguendo una metodologia innovativa, sviluppata nel mondo anglosassone e ancora inedita nel nostro Paese, ci aiuta a scoprire che un'università è molto più di una «fucina» di talenti, è un polo di sviluppo per l'intera comunità (ampia) di riferimento, un catalizzatore di opportunità di crescita, un volano di attrattività e nuovi investimenti.
Cerca a catalogo altri titoli simili