Ultimi arrivi

Jean-Louis Barrault ha attraversato la storia del teatro francese del XX secolo: dal 1931, anno del suo ingresso presso l’Atelier parigino di Charles Dullin, al 1987, data che segna il suo ritiro dalle scene nei panni di Scaramouche nell’ultimo degli spettacoli da lui diretti, Le théàtre de lafoire. Lo studio del suo percorso artistico ed umano, così come la conoscenza della rete di relazioni ed incontri intessuta con molti dei protagonisti della riforma teatrale novecentesca, permettono di mettere allo scoperto alcuni nodi cruciali della storia del teatro e di aprire nuove prospettive di analisi e di ricerca. Il presente volume non vuole ricostruire nella sua complessità tutta la carriera artistica di Jean-Louis Barrault, ma studiare un filone molto preciso all'interno della sua biografia che tocca soprattutto le origini, e appare presente nei tre mimodrammi che compongono il trittico del suo esordio: Autour d’une mère (1935), Numance (1937), Lafaim (1939) per poi riemergere costante nel tempo. La zona delle origini non sta ad indicare un ambito cronologico, ma piuttosto una zona seminale e sottostante che ha nutrito con continuità il lavoro di Jean-Louis Barrault e che in determinati momenti egli ha scelto di far riaffiorare in maniera più evidente; per esempio nella dimostrazione-spettacolo Le Langage du corps del 1979.L’eccellenza e l’interesse delle origini di Jean-Louis Barrault stanno tutte nel l’eccezionaiità dei suoi maestri e nella straordinaria vivacità degli ambienti politici e culturali in cui è avvenuta la sua formazione: un’esperienza che ha emblematicamente rappresentato la riserva inesauribile delle sue energie d’attore, indipendentemente dalle scelte estetiche compiute nell’arco della sua carriera. Questo libro, essenzialmente, vuole seguire il filo rosso di questa fonte di energia.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Master director, teacher, and theorist, Jerzy Grotowski's work extended well beyond the conventional limits of performance. Now revised and reissued, this book combines: an overview of Grotowski's life and the distinct phases of his work an analysis of his key ideas a consideration of his role as director of the renowned Polish Laboratory Theatre a series of practical exercises offering an introduction to the principles underlying Grotowski's working methods. As a first step towards critical understanding, and an initial exploration before going on to further, primary research, Routledge Performance Practitioners offer unbeatable value for today's student.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Jerzy Grotowski's Journeys to the East is an unusual collection of facts, quotations, and commentaries documenting the real and metaphorical journeys of the Polish theatre director and 'teacher of performers' into a geographical and cultural dimension which we used to and still call the Orient.
Cerca a catalogo altri titoli simili