Ultimi arrivi

Fra III e IV secolo d. C., in un periodo di forti tensioni per l'impero romano, a Cesarea, in Palestina, videro la luce due opere straordiarie, oggi purtroppo perdute: gli "Hexapla" di Origene e la "Cronaca" di Eusebio. Gli "Hexapla" raccoglievano, su più colonne, le principali traduzioni greche del Vecchio Testamento e il loro originale ebraico; la "Cronaca" narrava in parallelo le vicende storiche di Greci, Romani, Ebrei e degli altri popoli presenti nella Bibbia. Gli autori ricostruiscono la genesi delle due opere, la loro forma libraria, l'ambiente culturale in cui videro la luce, grazie a tutti gli indizi che la filologia e l'archeologica permettono di recuperare. Il racconto delle imprese di Origene ed Eusebio, con tutte le difficoltà affrontate e le innovazioni tecniche e intellettuali conseguite, tratteggia uno straordinario affresco storico, che svela al lettore la natura più profonda delle radici culturali dell'Occidente.
Cerca a catalogo altri titoli simili
La dottrina sulla "dispensa dal matrimonio rato e non consumato", una delle più travagliate dell'intera disciplina sull'Istituto del Matrimonio, e in continua evoluzione e con la pubblicazione della Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio "Quaerit semper" di Papa Benedetto XVI, nell'agosto del 2011, si riporta l'attenzione sul relativo processo amministrativo, trasferendone le competenze dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ad un Ufficio di nuova costituzione presso il Tribunale della Rota Romana. Il presente lavoro cerca di dare risposte agli interrogativi che sorgono al momento dell'attuazione del Motu proprio, considerando aspetti concreti di fattispecie trattate dai Tribunali Diocesani italiani, attraverso una osservazione diretta e sul cameo di tutto l'iter procedurale, anche in fase dicasteriale, che ora avviene nel nuovo Ufficio "super rato" presso la Rota Romana.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Arator's Historia Apostolica, published with papal approval and to great acclaim in 544, is an enthralling epic poem which retells the story of the Acts of Apostles, following clearly in the stylistic footsteps of Vergil and Lucan. On the other hand, it is also a detailed commentary on what Arator perceived to be the hidden meaning of the biblical text, divined and revealed through the technique of allegorical interpretation and drawing upon the exegesis of Origen, Ambrose, Augustine, and others. Narrative and commentary alternate throughout the work to enthralling effect, as the apostles Peter and Paul embark on their separate missionary adventures, eventually to be reunited in martyrdom in Nero's Rome.The translation is preceded by an introduction which begins with a re-evaluation of the sources which detail Arator's life, in particular taking a fresh look at his relationship with his mentor Ennodius. There follows an examination of the poet's aims, methods and inspirations and a discussion of his attitudes to heresies both past and present. The introduction ends with a ground-breaking examination of the 'afterlife' of Arator's poem, mapping the extent of his influence, as evident in quotation and allusion, the copying of manuscripts, and inclusion in medieval libraries from the sixth century to the eleventh. Arator's influence on several later authors, most notably the Venerable Bede, is explored in more detail in a number of appendixes. Arator's combination of epic verse and mystical commentary was a heady and potent mix and ensured the poem's popularity, not least among the monks of Anglo-Saxon England and the Carolingian continent
Cerca a catalogo altri titoli simili
Das renommierte und dabei wahrlich unterhaltsam zu lesende Lexikon der germanischen Mythologie von Rudolf Simek geht in die 4. Auflage: durchaus bemerkenswert für ein Lexikon in der heutigen Zeit, doch das hat es sich redlich verdient. Es war und ist das Lexikon zur Religion der Germanen: ihren Vorstellungen von Göttern, Alben, Zwergen und Riesen, von Beginn und Ende der Welt, von der Entstehung des Menschen, von Schicksal, Tod und Jenseits sowie ihren Einstellungen zu Kult und Magie. Der zeitliche Rahmen reicht von der Bronzezeit bis in die Mitte des 11. Jahrhunderts, das betreffende Gebiet von Island bis zum Schwarzen Meer. Dass die Gestalten der germanischen Mythologie bis heute nichts von ihrer Faszination verloren haben, dokumentiert ihr Fortleben in Literatur, Musik und Kunst, aber auch die offensichtliche Beliebtheit der Sagas aus der Vorzeit, übersetzt von Rudolf Simek und seinem Team, die inzwischen dreibändig und vollständig vorliegen
Cerca a catalogo altri titoli simili
Il volume apre una finestra sul mondo, spesso poco conosciuto, dei processi di nullità matrimoniale. Il metodo utilizzato è quello di guardare al diritto vivente, colto nel suo concreto divenire, come applicato e vissuto negli studi legali e nelle aule dei tribunali ecclesiastici. A questo fine si è riportata (nel secondo e nel terzo capitolo) un'ampia casistica tratta dall'esperienza professionale forense, per comprendere come il diritto si dipani nella realtà sociale e processuale. Si tratta di un libro diretto a una vasta platea di possibili destinatari. Agli studenti che vogliono approfondire la conoscenza del diritto matrimoniale canonico, sperando che il metodo adottato consenta loro di meglio cogliere la differenza tra la teoria e la pratica giuridica. Agli avvocati che si occupano di diritto di famiglia, per fornire loro un agile strumento di conoscenza delle dinamiche sostanziali e processuali del diritto canonico matrimoniale. Lo scopo del libro è, dunque, quello di portare chiarezza semantica e concettuale nel contesto delle nullità matrimoniali, utilizzando in questo tentativo l'ironia applicata al caso pratico e coniugando l'esperienza professionale come avvocato rotale a quella didattica come docente universitario.
Cerca a catalogo altri titoli simili