Ultimi arrivi

Alle Maldive le spiagge spariscono, a Miami si ricostruiscono le strade sollevate di un metro, la Louisiana sprofonda a vista d'occhio, in Franciacorta il vino diventa ogni anno più difficile da produrre, e mentre a Venezia l'acqua salata consuma un patrimonio artistico inestimabile, altre città si svuotano di automobili e si riempiono di animali. Negli ultimi dieci anni la crisi climatica è passata da essere un problema delle generazioni future a un'urgenza di quelle presenti. Eppure, nonostante il mondo in cui viviamo sia cambiato in modo inequivocabile e sia ormai lontano da quello in cui siamo cresciuti, noi continuiamo a vederlo inalterato. La colpa è dei tanti angoli ciechi che intralciano la nostra percezione della realtà. Questo libro va a cercare un nuovo sguardo nelle storie reali di persone già oggi costrette a misurarsi con un pianeta più caldo, esplorando allo stesso tempo le zavorre cognitive e culturali che rendono così difficile accettare il cambiamento in atto. Il risultato è un reportage narrativo che ci aiuta a vedere il nuovo mondo in cui stiamo imparando a vivere.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Le tecnologie digitali – dal WEB, alle connessioni 5G, dalla blockchain, all’intelligenza artificiale – creano contesti di mercato e generano stili di vita nuovi, avviano inedite modalità di interazione tra le persone e tra queste e le cose (internet of things). Esse consentono a chi ne detiene il controllo possibilità di conoscenza e di azione sul piano economico, ma anche culturale e sociale di ampiezza non immaginabile solo pochi anni fa. Si tratta di cambiamenti radicali e in rapida evoluzione che sollecitano il giurista studioso dell’amministrazione pubblica a riflettere sulle conseguenze che ne derivano per l’effettività dei diritti. Occorre interrogarsi sulle opportune tecniche di protezione funzionali a – tentare di – mantenere inalterate le garanzie giuridiche dell’essere umano per come esse si sono inverate negli ordinamenti degli Stati democratici di diritto. Il volume raccoglie gli scritti di accademici e rappresentanti di Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali nei quali sono approfonditi i temi della digitalizzazione e dell’uso dell’intelligenza artificiale per l’esercizio delle funzioni pubbliche, della regolazione delle piattaforme digitali, dell’enforcement antitrust e della tutela dei consumatori nei mercati digitali, del fisco digitale e della regolazione della finanza decentralizzata basata su blockchain.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Visualizza Anteprima
Intelligenza artificiale e diritto: una rivoluzione? Da questo interrogativo è partita la ricerca promossa da Astrid sulle problematiche giuridiche derivanti dalla diffusione dell'intelligenza artificiale (IA). I sistemi di IA sono ormai entrati nella vita di tutti i giorni e sono utilizzati nei più vari settori. Lo sviluppo di algoritmi di nuova generazione e di tecniche sempre più sofisticate di trattamento automatizzato dei dati offre nuove opportunità ma, allo stesso tempo, pone complesse sfide che investono pressoché ogni area del diritto. Le une e le altre, le opportunità e le sfide, sono state oggetto della ricerca svolta da un gruppo di esperti riunito da Astrid, composto da oltre settanta professori e ricercatori. I tre volumi che raccolgono i risultati della ricerca offrono un quadro d'insieme dei problemi teorici e pratici connessi alla crescente diffusione dei sistemi di IA e evidenziano l'urgenza di un intervento normativo in materia. Intervento chiamato a promuovere lo sviluppo di una tecnologia ormai indispensabile per la crescita economica e il benessere sociale, da una parte, e a garantire la tutela dei diritti fondamentali e dei principi di libertà e di democrazia su cui si fonda lo Stato costituzionale, dall'altra. In questa prospettiva si muovono recenti iniziative di istituzioni internazionali e sovranazionali, tra cui in particolare la proposta di regolamento dell'Unione europea sull'IA. Questo secondo volume ha per oggetto la dimensione pubblica e privata relativa all'impiego della nuova tecnologia. Esso offre un'ampia analisi, frutto di mirate ricerche effettuate sul campo, dell'impiego dei sistemi di IA da parte delle amministrazioni pubbliche, dei rischi che ne discendono e dei modi con cui poter sfruttare le potenzialità della nuova tecnologia. Ampia attenzione è dedicata al tema della responsabilità per lesioni dei diritti della persona derivanti dall'impiego di sistemi di IA. Infine, il volume analizza il controverso tema dell'impiego dei sistemi di IA a servizio della giustizia, con particolare riferimento al processo civile, penale e amministrativo.
Cerca a catalogo altri titoli simili
"Non sono stato io, non posso affermarlo. Devo affidarmi una linea di difesa subordinata. L'idea di raccogliere le riflessioni settimanalmente pubblicate su LinkedIn, ispirate da casi incontrati nella professione o nello studio, non nasce da me, ma da alcuni amici. Vi prego quindi di attribuire a loro buona parte della colpa di questo libro. Per la loro tutela, non li ringrazio apertamente e mi avvalgo del diritto di non pubblicarne i nomi." (Angelo Bonetta)
Cerca a catalogo altri titoli simili
Il volume nasce per poter disporre, a fini didattici, di uno strumento in grado di dar conto delle profonde modificazioni che hanno interessato l'ordinamento costituzionale italiano. Una raccolta di scritti, intesa come testo integrativo dei manuali di diritto costituzionale e di diritto pubblico, per segnalare allo studente il momento che sta attualmente vivendo la nostra Carta costituzionale. L'esposizione è organizzata in quattro parti: la prima dedicata ai più recenti interventi di revisione formale: l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero, la pari opportunità tra uomo e donna, la riforma del titolo V della parte seconda, il quadro dei progetti di revisione costituzionale dopo il referendum del giugno 2006. La seconda e la terza parte contengono gli interventi attraverso i quali il legislatore ordinario ha inteso dare attuazione a rilevanti principi ed istituti costituzionali: sono affrontati quelli riguardanti l'immigrazione, le missioni militari, la manifestazione del pensiero e la disciplina del sistema dell'informazione, la configurazione dell'istituto familiare, la riforma universitaria, quella del mondo del lavoro, il servizio civile. Si esamina la nuova disciplina elettorale e quella sul conflitto di interessi, le immunità parlamentari, la riforma dei ministeri, quelle in tema di ordinamento giudiziario, il nuovo codice dell'ambiente.
Cerca a catalogo altri titoli simili
The European Union's history exhibits numerous episodes in which Member States have sought to re-enforce their national autonomy in the face of deepening integration. Efforts to re-gain autonomy, however, are often accompanied by legitimate concerns that autonomy will lead to dis-integration or will have wider destructive consequences. The EU thus faces a dilemma. Calls for autonomy cannot all be dismissed as mere populist rhetoric or national egoism but instead represent a legitimate questioning of the degree of uniformity that EU law and politics presently carry. At the same time, the fear that greater autonomy may carry dis-integrative effects is also legitimate -uniformity is not an accidental by-product of the EU's construction but intrinsically related to its policy goals. Giving too much room for autonomy might create an opportunity structure for the loss of collective goods, deficits in problem-solving, and perhaps even to self-destruction. The EU requires autonomy, but in doing so, it must also avoid collapse. Can it achieve it, and if so, how? Autonomy without Collapse is devoted to exploring innovative answers to this question. It draws together scholars in law and political science interested in exploring how to overcome the central dilemma of preserving sustainable yet real autonomy in the future European Union.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Visualizza Anteprima
Behavioural Economics and Experiments addresses key topics within behavioural economics, exploring vital questions around decision-making and human nature. Assuming no prior knowledge of economics, the book features wide-ranging examples from literature, film, sport, neuroscience and beyond. Ananish Chaudhuri explores the complex relationships between human behaviour, society and decision-making, introducing readers to the latest work on heuristics, framing and anchoring, as well as ideas around fairness, trust and social norms. The book offers a fresh perspective on issues such as: decision-making under uncertainty; firms’ pricing decisions; employment contracts; coordination failures in organizations; preventing bubbles in financial markets.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Given the range of possibilities open to women today, what futures do adolescent women dream of and pursue? And how do social class and race inequalities play into their trajectories? Asking young women about aspirations in three areas--school, work, and family--Best Laid Plans shows how future plans are framed by notions of gendered responsibilities and abilities. Examining the lives of poor, working-class, and middle-class Black and White young women as they navigate the transition to adulthood, sociologist Jessica Halliday Hardie shows anew what it means for girls to come of age. In particular, Hardie shows how social capital is not simply a resource for planning for the future, either possessed or lacked, but a structure whose form and function varies by race and social class. As these inequalities persist into adulthood, high aspirations, social capital, and careful planning bolster some young women while hindering others. Drawing on qualitative data from a five-year period, Best Laid Plans makes the case for why we need to move beyond the individual appeal to 'dream bigger' and 'plan better' into systematic changes that will put young people's aspirations within reach"
Cerca a catalogo altri titoli simili
Visualizza Anteprima
La tradition carnavalesque des Black Indians constitue le point d'orgue de la riche tradition du spectacle des Africains-Américains de la Nouvelle-Orléans. Celle-ci, baignée dans la musique de dizaines de "Brass Bands" est un outil fédérateur puissant, et affirme la présence et l'importance des communautés africaines-américaines de et dans la ville. Avec le parrainage des "Social Aid and Pleasure Clubs", ces prestations artistiques s'expriment dans l'ensemble de leurs activités sociales, spirituelles et religieuses, aussi bien durant les enterrements, les mariages, que pendant la période du carnaval. Cette tradition s'inscrit dans le processus à la fois douloureux et fécond qui mène de la violence à la résilience, et qui forme les trajectoires de vie des Africains-Américains d'hier et d'au
Cerca a catalogo altri titoli simili