Ultimi arrivi

Grazie all’accortezza con cui sono affrontati i diversi argomenti e alla ponderata sequenza con cui gli stessi sono presentati, il volume rappresenta un riferimento ideale sia per chi muove i primi passi verso l’uso di tali strumenti, fondamentali nella formazione del geografo moderno, sia per chi intende approfondire le proprie conoscenze e competenze, acquisendo abilità operative da sviluppare in ipotesi progettuali. Nel volume, inoltre, si scoprono spunti di grande interesse sotto prospettive plurime: dal dibattito sulla definizione alla questione ontologica, dalla strutturazione dei database all'articolazione di piattaforme performanti e di progetti rigorosi, dalle principali funzionalità ai possibili campi di applicazione, all’interoperabilità e alle recenti innovazioni. Quest’apertura a grande raggio evidenzia come i GIS, nelle mani di esperti che ne sappiano valorizzare le potenzialità, a livello tecnico così come in termini di idee e di supporto alla ricerca, possano divenire strumenti altamente qualificanti che esaltano le basi conoscitive e la preparazione metodologico-contenutistica del geografo. Altro passaggio decisivo è costituito dai capitoli che accompagnano con chiarezza il lettore verso l’uso dei GIS, per mezzo di esercitazioni ed esemplificazioni guida che — con l’ausilio di screenshot e attente spiegazioni - fungono da tutorial per la costruzione dei cartogrammi digitali e delle cartografie d’uso del suolo, per la georeferenziazione delle immagini, per l’editing e la definizione delle aree buffer, per il lavoro sui DEM.
Cerca a catalogo altri titoli simili
A fascinating collection of medieval Arabic travel writing in an important new translationBetween the ninth and fourteenth centuries, Arab explorers journeyed widely and frequently into the far north, crossing territories that now include Russia, Uzbekistan, and Kazakhstan. Ibn Fadla-n's chronicles of his travels are one of the most important documents from the period, and this illuminating new translation offers insight into the world of the Arab geographers and the medieval lands of the far north. Based on an expedition to the upper Volga River in 922 AD, Ibn Fadla-n and the Land of Darkness provides a rare and valuable glimpse of Viking customs, dress, table manners, religion, and sexual practices, including the only eyewitness account ever written of a Viking ship cremation.For more than seventy years, Penguin has been the leading publisher of classic literature in the English-speaking world. With more than 1,700 titles, Penguin Classics represents a global bookshelf of the best works throughout history and across genres and disciplines. Readers trust the series to provide authoritative texts enhanced by introductions and notes by distinguished scholars and contemporary authors, as well as up-to-date translations by award-winning translators
Cerca a catalogo altri titoli simili
I Sistemi Informativi Territoriali (SIT) o Sistemi Informativi Geografici (GIS) costituiscono uno strumento potente ed efficace per la gestione di dati georeferenziati e trovano ormai applicazione in numerosissimi ambiti. I risultati che si possono ottenere elaborando dati digitali in ambiente GIS vanno dalla produzione di mappe (sia generali sia tematiche) all'analisi del comportamento di fenomeni complessi relativi al territorio, dando così la possibilità di delineare modelli previsionali e di utilizzarli nei sistemi di supporto delle decisioni. In questo volume vengono presentati i principi su cui si basa un corretto utilizzo degli applicativi SIT nonché le basi della sua progettazione e realizzazione, considerando le componenti fondamentali del Sistema e le applicazioni di interesse in diversi ambiti non solo dell'ingegneria e dell'urbanistica, ma anche di altre discipline. In particolare, un capitolo è dedicato alle più recenti applicazioni GIS in ambito web: in esso vengono presentate le modalità (WebGIS, geoservizi e geoportali) e le tecnologie di pubblicazione e condivisione dell'informazione spaziale (mappe, dati e documenti) attraverso internet. Inoltre, un capitolo è dedicato a fornire i concetti di base di acquisizione, georeferenziazione e ortorettifica di immagini aeree e satellitari, per un loro utilizzo efficace e consapevole all'interno dei software GIS.
Cerca a catalogo altri titoli simili