Ultimi arrivi

This volume gathers together artists and scholars from around the world to provide an international overview of the new field of intercultural performance, has enormous potential for open dialogue between cultures, though the best-documented perspectives are those of Western artists such as Peter Brook, Richard Schechner, Jacques Lecoq and Ariane Mnouchkine. The reader raises new questions and debates by placing these views alongside those of artists from African, Maori, Chinese and Indian theatre.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Il teatro greco, prima e fondamentale radice del teatro occidentale, è un fenomeno assolutamente particolare per lo straordinario intreccio di elementi poetici, rituali, sociali e politici che in esso si realizza. Il poeta è chiamato a comporre un'opera che ha nel pubblico cittadino il committente e il primo destinatario. Sulle gradinate del teatro di Dioniso, nell'Atene del secolo V a.C., sedeva tutta la popolazione per assistere non a un semplice spettacolo ma a un rituale cittadino in cui ogni anno la polis rinnovava la propria identità collettiva. Senza comprendere questa dimensione sociale e antropologica, è impossibile avvicinarsi alla meraviglia del dramma antico, alle sue trame così lontane da quelle del teatro occidentale successivo, al suo valore quasi religioso, alla forza dei suoi testi che rispecchiano la cultura dell'epoca d'oro della Grecia. La raccolta di saggi che qui si presenta, a cura di Giulio Guidorizzi, guida il lettore attraverso le nozioni teoriche fondanti del teatro classico ateniese, le sue realizzazioni sceniche (costumi, maschere, danza e musica), nonché la drammaturgia di tragedia e commedia.
Cerca a catalogo altri titoli simili