Ultimi arrivi

En 1945, naît en France, sous l'impulsion de Roger Pic et avec près d'un demi-siècle de retard, ce que l'on pourrait appeler la photographie de mise en scène par opposition au portrait d'acteur qui représentait la majeure partie de la production photographique ayant trait au théâtre
Cerca a catalogo altri titoli simili
Julia Varley, attrice storica dell'Odin Teatret dove è entrata nel 1976, si racconta e ci racconta la sua esperienza, mostrandoci il suo modo integrale di vivere il teatro.
Cerca a catalogo altri titoli simili
The Player's Passion reinterprets theories of acting in light of the history of science, examining acting styles from the seventeenth to the twentieth century and measuring them against prevailing conceptions of the human body. The author explores how dominant theories of emotion, from the Galenic humor to the Pavlovian reflex, have shaped the critic's changing standards of the natural order of life and the actor's physical embodiment of it.The Player's Passion has become a classic among theater historians and students of acting, and received the prestigious Barnard Hewitt Award for outstanding research in theater history. A wider audience will appreciate the book for its consideration of how far an idea can spread from its original discipline into the broader currents of intellectual history and popular comprehension
Cerca a catalogo altri titoli simili
Visualizza Anteprima
Il volume ripercorre - dai sofisti alla postmodernità - le principali teorie filosofiche ed estetiche sul teatro, sui suoi generi drammaturgici e su taluni termini di rappresentazione e di spettacolo, non solo ricostruendole ed esponendole, bensì mettendole in relazione, evidenziandone i più lontani e singolari echi nel tempo, al fine di individuare delle linee non evolutive, ma dinamiche, all'interno delle categorie di pensiero sulla scena occidentale. Attraverso un'analisi largamente centrata sulla dialettica di teatro letterario e performance, di istanze classicistiche e romantiche, e tramite una lettura ricompositiva, che preferisce sottolineare le anomalie rispetto alle artificiose suture tramandate dalla tradizione storiografica, l'autore si propone di cogliere il magma instabile della materia teatrale, le sue fratture interne come le occasionali e rivelatrici armonie.
Cerca a catalogo altri titoli simili