Ultimi arrivi

Teatro e sperimentazione sono un binomio inscindibile perché nessuna altra pratica artistica più di quella teatrale ha rivelato accanimento e costanza nel forzare i limiti dei codici alla continua ricerca di nuove forme di significazione. Gli studi qui raccolti partono appunto dall'ipotesi di lavoro che l'esplorazione sperimentale costituisca una delle principali dinamiche evolutive del teatro fin dalle sue origini. I temi affrontati spaziano dal teatro greco fino alla prassi teatrale contemporanea. Il volume, insieme a un altro specificamente dedicato al teatro musicale, raccoglie gli atti dei cinque convegni di studi svolti nell'ambito di una ricerca interuniversitaria sul tema: "Lo sperimentalismo nella storia del teatro occidentale"
Cerca a catalogo altri titoli simili
Centoquaranta pagine raccolgono una ricca antologia delle recensioni teatrali di Sabatino Lopez (Livorno, 1867-Milano, 1951), che fu anche romanziere e autore drammatico, ma che negli scritti giornalistici testimoniò con prudente equilibrio e passione i fatti minuti del teatro italiano di quella stagione che alcuni – a ragione – definirono la "belle époque". Un altro scrittore del Novecento (Marino Moretti) sosteneva che il secolo XIX finì con la prima guerra mondiale. Forse per l'Italia la delimitazione cronologica è più vera che per altri paesi europei. Sicuramente, nel caso di Lopez, pare adeguata. Il suo gusto è fortemente condizionato dalla poetica verista e talvolta sordo (come nel caso dei giudizi espressi su Ibsen) alle novità più dirompenti. Analiticamente, nel saggio introduttivo, la Giovannelli esamina tutti i giudizi e i pregiudizi drammaturgici di Lopez e ce ne fornisce un catalogo intelligente e ragionato. Completano l'opera una funzionale Tabella ordinativa delle recensioni disposte in ordine cronologico (giorno, mese, anno), accompagnate – oltre che dal titolo delle opere inscenate – dal nome dell'autore, dal luogo di rappresentazione, dal nome della compagnia; un indice delle opere teatrali e dei nomi citati; una prefazione, come sempre affettuosa e competente, del figlio di Sabatino, Guido Lopez, anche lui professionista del teatro scritto e agìto.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Il saggio presenta un'analisi delle tecniche attoriche di Fo giullare attraverso lo studio della cultura orale e della ricezione da parte dello spettatore. Questi due elementi sono infatti particolarmente presenti sia per i riferimenti fatti dallo stesso attore-autore, nel corso della sua carriera, alla tradizione dei fabulatori (giullarate popolari), sia perché essi trovano, nella continua interazione col pubblico e nell'apporto dell'esperienza drammaturgica di Fo, una nuova dimensione teatrale. In quest'ottica la sua ricerca teatrale si ricollega ai recenti studi sulla linguistica del testo che hanno portato al centro dell'interesse la comunicazione quale interscambio di esperienze diverse
Cerca a catalogo altri titoli simili