Ultimi arrivi

Un volume che raccoglie le trascrizioni del lavoro pedagogico e registico di Mejerchol'd condotto tra il 1934 e il 1935 con alcuni dei suoi attori, guidati attraverso la messinscena di "Trentatré svenimenti". Lo spettacolo è intitolato alla memoria di Cechov e nasce dalla composizione di tre vaudeville dell'autore: "L'anniversario", "L'orso", "Una domanda di matrimonio".
Cerca a catalogo altri titoli simili
Le Dernier Caravansérail (Odyssées) est une série d'histoires, de miettes de destins, de parcelles de vie d'hommes et de femmes, ceux que l'on nomme réfugiés, clandestins, migrants, et qui, entre eux, s'appellent plus noblement les voyageurs. C'est un océan d'odyssées écaillées par le temps, héroïques ou banales, toujours dramatiques
Cerca a catalogo altri titoli simili
Il saggio analizza l'allestimento de "Il giardino dei ciliegi" di Cechov, presentato da Peter Brook a Les Bouffes du Nord nel 1981. Prima, e finora unica, messa in scena di un testo cechoviano del regista inglese, rappresenta un momento di raffinata eleganza compositiva e di estremo rigore interpretativo. Con un implicito riferimento alla prima rappresentazione del Teatro d'Arte di Mosca, Brook decide di stemperare i toni tragici e cupi, svolgendo tutta la vicenda in un continuo movimento emotivo, dimostrando che le polemiche sul genere tra Stanislavskij e l'autore non erano speciose, bensì indicavano una linea interpretativa precisa e percorribile. Il risultato finale appare come una profonda riflessione sulla vita che sfugge.
Cerca a catalogo altri titoli simili