Ultimi arrivi

Il libro di Donato Loscalzo raccoglie alcune riflessioni sul comportamento del pubblico a teatro nell’Atene del V secolo. È suddiviso in sei capitoli, ognuno dei quali affronta un tema specifico. I frequenti richiami tra le varie parti, pur rendendo la scrittura a tratti ridondante, conferiscono circolarità al testo. Ne affiora una realtà del teatro e della società ateniese anticonvenzionale. Forse meno agevole di quella a cui si è abituati a pensare, ma presumibilmente più vera e più legata alla quotidianità. Le ricorrenti dinamiche pubblico-festa, pubblico-attore, pubblico-drammaturgo restituiscono al teatro le dimensioni che gli sono proprie: quella di evento e quella di relazione
Cerca a catalogo altri titoli simili
Peter Brook non è stato solo uno dei più grandi registi teatrali del Novecento ma anche uno dei più lucidi narratori di esperienze all’interno di quel mondo. Questo libro raccoglie scritti che si snodano durante quarant’anni tra incontri straordinari – dall’ormai vecchio Gordon Craig al giovane Grotowski – e altrettante straordinarie messe in scena – da Re Lear a Marat/Sade a Il Mahabharata. Ma la cosa che in questa narrazione più colpisce è la capacità che Brook ha di metabolizzare ogni vicenda vissuta per restituirla sotto forma di spunto critico sull’opera di un grande autore o come riflessione alta sui più diversi momenti della pratica registica e attoriale. In questo modo Il punto in movimento, nato come una sorta di viaggio autobiografico, si trasforma per il lettore in uno dei più bei libri di pratica e teoria teatrale dell’ultimo secolo.
Cerca a catalogo altri titoli simili