Ultimi arrivi

Il poliziotto e la maschera, versione italiana del Theatre de l'opprimé, non è un libro sulle tecniche teatrali ma sugli strumenti per trasformare la realtà. Può servire, quindi, ad animatori, insegnanti, militanti, educatori, conduttori di gruppi, volontari, operatori culturali, sociali e sanitari, persone qualsiasi... a quanti vogliono liberare se stessi e gli altri, da soli e con gli altri, dalle oppressioni che tutti noi subiamo senza sapere come reagirvi... Non è un testo per specialisti, ma una proposta di strumenti (giochi, esercizi, tecniche, linguaggi...) per affrontare, capire e trasformare, le nostre oppressioni... a livello corporeo, psicologico e socio-politico. Nel Teatro dell'Oppresso, infatti, lo spettatore generico viene aiutato a liberarsi della sua passività, dai suoi freni - dal suo poliziotto - per divenire, tramite il teatro - la maschera -, soggetto-protagonista non solo del presente ma anche del futuro. Lo spettatore capace di un atto liberatorio durante una seduta di "teatro-immagine" sarà così pronto a liberarsi della passività anche nella vita reale. Il Teatro degli Oppressi, sebbene nato nella realtà latinoamericana, si è evoluto continuamente anche rispetto a contesti diversi. Boal riesce in queste pagine ad adattare gli stessi strumenti teatrali a realtà tipiche del mondo occidentale in cui l'oppressione si fa più sottile e sofisticata, più fragile è la frontiera tra l'oppresso e l'oppressore e meno manifeste...
Cerca a catalogo altri titoli simili
" Pourquoi le théâtre ? On peut partir de là, de l'énigme d'un impératif théâtral dans l'espèce humaine. Si une esthétique étrangère à nos usages est de nature à nous entraîner vers un questionnement fondamental, c'est bien l'indienne, notamment en ce qu'elle fait parler les dieux pour instaurer le théâtre. Ce livre semeur d'idées, dense et jubilatoire, s'adresse à tous les passionnés de découverte théâtrale. La récompense du lecteur sera d'être au spectacle, littéralement. Par touches successives, Lyne Bansat-Boudon introduit chacun à l'essence d'un théâtre profondément ludique et en même temps non détachable de la plus haute pensée. "
Cerca a catalogo altri titoli simili
Sto let nikoho nenapadlo pátrat znova po prícinách vzniku požáru sotva dostaveného Národního divadla, revokovat tehdejší situaci, prezkoumat prapodivné vyšetrování, soudní procesy a závery. Miroslav Ivanov se do toho pustil, prekrocil bariéru casu. Získal sotva dostupné prameny, rekonstruoval události, oživil aktéry a jejich charaktery, našel atmosféru doby. Ze zorného úhlu dneška a s pomocí soucasné techniky proveroval a hledal dukaz pravdy...
Cerca a catalogo altri titoli simili