Ultimi arrivi

Se è vero, come sosteneva Italo Calvino, che i classici sono sempre quelli che si stanno «rileggendo», allora Antigone, Medea, Elettra, protagoniste di alcuni fondamentali testi antichi, risultano fondamentali per la definizione sia del concetto di tragico sia del rapporto amore/violenza nello spazio artistico contemporaneo. Rappresentano il mondo femminile come mondo diverso rispetto a quello logocentrico e patriarcale in cui sono costrette ad agire. Proprio dall'interno lo destrutturano portando un'altra logica e altre istanze valoriali radicate su un modello alternativo di legge, vita, amore. Rappresentano emblemi del femminile negato, sovvertono ruoli, mansioni, gerarchie. Su questo complesso sfondo, grazie a una prospettiva interdisciplinare, l'obiettivo è quello di mostrare non soltanto la costante e vivace presenza delle tre figure classiche sulla scena novecentesca e attuale, quanto quello di intenderle come un'utile euristica per la comprensione delle dinamiche conflittuali del presente che vedono nel ruolo della donna e delle questioni ad esso collegate il perno per l'elaborazione di un 'nuovo' e più 'etico' concetto di genere.
Cerca a catalogo altri titoli simili
The Encyclopedia of Shakespeare's Language is a two-volume encyclopedia offering the first comprehensive account of Shakespeare's language to use computational methods derived from corpus linguistics – methods of choice for today's lexicographer.Volume 1 is a dictionary from A-M, focussing on the use and meanings of Shakespeare's words, both in the context of what he wrote and in the context in which he wrote. Every word is compared with a 321 million word corpus comprising the work of Shakespeare's contemporaries. The volume establishes in detail both what is unique about Shakespeare's language and what Shakespeare's language meant to his contemporaries, including, for example, their attitudes towards love or death, what it meant to be Welsh or a harlot, or even the significance of eating fish as opposed to beef.Volume 2 is a dictionary from N-Z. As with the first volume, internal comparisons reveal how Shakespeare's language varies dynamically across his works. These show, for example, whether certain words are peculiar to tragedies, comedies or histories, and/or to certain social groups, such as people of high or low social rank, men or women, and they show the stylistic flavour of words, for example whether a word is literary or colloquial
Cerca a catalogo altri titoli simili
Tom Shippey’s new translation of Beowulf, reflecting a lifetime of engagement with the poem, makes its story clearer and more compelling than it has ever been. The original Old English text of Beowulf is included along with an extensive and innovative commentary, which guides the reader passageby-passage through the poem and its criticism. This volume also contains an extensive bibliography, a translator’s preface, and an appended essay by Tom Shippey on “Tolkien and Beowulf—A Lifelong Involvement.”
Cerca a catalogo altri titoli simili
Perché leggere i lirici greci, il lascito più frammentario della cultura classica? Che cosa hanno ancora da raccontarci la politica in versi di Tirteo e di Solone, i bilanci esistenziali di Mimnermo e di Simonide, le polemiche di Archiloco e Senofane, le strofe d?amore e di battaglia di Saffo e di Alceo, il disincanto di Anacreonte, i voli di Pindaro? Il libro si misura con queste domande, e con versi che affrontano questioni ancora vive (strategie di comunicazione, rapporti tra cultura e po­tere, si­stemi edu­cativi, filosofie esistenziali ecc.) e costituiscono un vero e proprio patrimonio dell'umanità.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Anton Cechov, uno dei narratori e drammaturghi più illustri della letteratura russa contemporanea, è conosciuto soprattutto per i suoi romanzi densi di dettagli psicologici in cui denuncia le piccole tragedie quotidiane della società del suo tempo. Questa fama ha però messo in ombra un lato fondamentale della sua personalità, visibile nei primi testi dell'autore: il suo genio umoristico, spesso dimenticato. In Cechov. Vita e opere di un intellettuale, Henri Troyat propone la storia biografica del famoso scrittore e, attraverso lettere e testimonianze, riporta alla luce l'uomo poliedrico, brillante e affascinante che si celava dietro ai capolavori letterari. Insieme a Cechov emergono le figure che lo hanno circondato fino alla morte prematura: dal regista Stanislavskij al coreografo Djagilev, senza dimenticare figure più intime come la madre, la sorella Maria e la moglie, l'attrice Ol'ga Knipper
Cerca a catalogo altri titoli simili
I classici greci e latini hanno percorso un lungo viaggio, attraverso i diversi supporti scrittori utilizzati nel tempo: dai rotoli di papiro ai codici di pergamena, dai libri a stampa alle biblioteche digitali. Nel corso dei secoli, copisti, filologi e lettori si sono impegnati in un'incessante opera di riproduzione, selezione e adattamento dei testi antichi alle proprie esigenze. Questo lavoro di trasmissione ha comportato perdite e dispersioni, ma ha anche dato un contributo essenziale alla cultura europea, alimentando il pensiero, la scienza, la letteratura, le arti. Nel volume sono ripercorse le vicende della tradizione classica nella storia occidentale, in una prospettiva che colloca la trasmissione dei testi, e la storia dei supporti materiali che l'hanno resa possibile, nel più ampio quadro della ricezione degli autori classici, dalla tarda Antichità alla Querelle des anciens et des modernes, fino all'epocale trasformazione avviata da Internet.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Quali testi leggiamo e leggeremo in rete? Come sono cambiati i rapporti fra autore, curatore e lettore nel passaggio dai testi materiali a quelli immateriali? E quali possibilità si aprono alla filologia nel mondo digitale?Dopo il fortunato Editing Novecento (2013), Paola Italia torna a riflettere sui temi legati alla produzione, cura e trasmissione dei testi, allargando il campo al mondo digitale: dall’instabilità delle lezioni, alla molteplice volontà dell’autore, dalla scomparsa del mediatore editoriale, all’interazione del lettore; intrecciando riflessioni sviluppate in un decennio di pratiche di filologia digitale, dedicate a Manzoni e Leopardi, casi di studio del volume. Si offre al lettore e allo studioso un panorama aggiornato alle riflessioni elaborate dalle Digital Humanities, con una particolare attenzione al tradizionale metodo filologico e alla responsabilità che ancora abbiamo come produttori, curatori e lettori.
Cerca a catalogo altri titoli simili