Ultimi arrivi

La Settima edizione del manuale tiene conto degli avvenimenti e cambiamenti ai quali l'ordinamento dell'UE ha risposto con prontezza e con le procedure e i mezzi di cui è dotato. Ci limitiamo qui ad accennare a come l'economia europea, nei mesi in cui mostrava chiari e netti segni di ripresa rispetto alla precedente crisi finanziaria e bancaria sia stata investita dalla pandemia globale del virus Covid-19, con ripercussioni sulla vita e sull'operare delle persone, delle imprese, delle istituzioni nazionali ed europee. All'emergenza pandemica l'UE ha risposto sia sul piano sanitario, con interventi per garantire l'approvvigionamento dei macchinari e dei presidi sanitari e poi dei vaccini, sia sul piano economico, con l'attivazione del rivoluzionario programma di interventi denominato Next Generation EU. In questi anni si è poi compiuto il recesso del Regno Unito dall'UE, con la stipulazione dell'Accordo di recesso e del Trade and Cooperation Agreement e con i conseguenti aggiustamenti istituzionali. Su tutti gli scenari e i programmi in corso di realizzazione da parte dell'UE - con le priorità della tutela dell'ambiente e dello sviluppo digitale - si è infine abbattuto l'evento dirompente dell'aggressione armata della Russia all'Ucraina, che ha portato in primo piano i problemi dell'afflusso dei profughi, dell'approvvigionamento energetico, della difesa. A queste e a tante altre novità si sono accompagnate e in parte hanno risposto, sul piano istituzionale, azioni da parte dell'UE che sono volte ad aumentare l'efficienza dell'opera delle istituzioni e l'effettività del diritto dell'UE. La Corte di giustizia, dal canto suo, negli scorsi anni non si è sottratta alle sfide che i cambiamenti hanno posto, ad esempio accettando di sindacare le condotte di Stati membri in violazione dello Stato di diritto; estendendo le possibilità di tutela giurisdizionale per i singoli di fronte alle sanzioni individuali adottate dal Consiglio; rispondendo alle prese di posizione di tribunali costituzionali nazionali che hanno posto in discussione il principio del primato.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Il volume, dopo aver definito la figura dell'ente gestore della scuola cattolica, affronta tre temi al centro del dibattito giuridico odierno e dai quali dipenderà molto del futuro di tale soggetto: l'esenzione da I.m.u. e Ta.s.i. concessa agli immobili scolastici; i criteri con cui vengono assegnati i contributi ministeriali alle scuole paritarie; l'applicazione della recente riforma del Terzo settore agli enti che svolgono attività scolastica.
Cerca a catalogo altri titoli simili
A comprehensive assault on the quietism of contemporary social theory. Building on a work analyzing the class system in the developed world, as well as exploring the problem of the transition to a socialist alternative, it reconstructs the core values and feasible goals for Left theorists and political actors.
Cerca a catalogo altri titoli simili
L'etnometodologia è un approccio di ricerca sociologica nato tra gli anni Cinquanta e Sessanta ad opera del sociologo americano Harold Garfinkel. Nonostante le sue affermazioni radicali nei confronti del modo convenzionale di fare ricerca abbiano attirato per anni durissime critiche e l'emarginazione da parte dell'establishment sociologico americano, l'etnometodologia ha continuato ad attirare studiosi e ricercatori. Oggi essa ha istituti di ricerca propri connessi a vari dipartimenti di sociologia e una sessione ufficiale dell'American Sociological Association, organo istituzionale per eccellenza della sociologia americana. Eppure, in Europa essa è ancora poco conosciuta e ancor meno utilizzata dai sociologi come approccio di ricerca empirica. Partendo da questa premessa, il volume cerca di colmare una parte di questo gap della letteratura sociologica italiana, fornendo una presentazione dell'etnometodologia di Harold Garfinkel che si focalizza sugli aspetti più controversi del suo pensiero. In particolare, questo studio affronta il tema dell'"indicalità", che viene presentato come il principio più radicale e più centrale di tutta l'etnometodologia dalle sue origini sino ai suoi sviluppi più recenti. Per indicalità Garfinkel intende l'inevitabile legame che sussiste tra le azioni e le espressioni linguistiche che usiamo quotidianamente e il contesto in cui vengono prodotte e utilizzate affinché possano essere comprensibili e significative per tutti gli attori coinvolti.
Cerca a catalogo altri titoli simili
In this timely book, Marco Siddi expertly navigates topics of European energy politics, drawing on pressing issues from times of unprecedented crisis. From the war in Ukraine to worsening climate change, he illustrates the intense pressure the EU is under to accelerate its green transition, and explores the potential obstacles that may arise on the road to energy security. Siddi provides a wealth of critical analysis on the rise and decline of EU-Russia energy relations; the nature of the EU's actorness in both domestic and external energy policy; and the opportunities and challenges of the energy transition for the European continent. The geopolitical consequences of the energy transition are adeptly examined, and the book highlights the critical need for the EU to adopt well-calibrated policies and develop multidimensional international partnerships to obtain access to key supply chains and promote a just global energy transition. With a comprehensive and thorough analysis of contemporary EU energy policy, this book will prove essential to academics and students interested in international relations, energy policy, regulation and governance, European politics and public policy. It will also be a vital resource to practitioners and diplomats working on energy and climate issues in national ministries, European union institutions, and diverse international organisations.
Cerca a catalogo altri titoli simili
This highly-acclaimed text explains the conceptual basis of federal income taxation. It is designed to help students quickly pull together the entire subject for end-of-semester review and provide perspective about where a topic fits within the federal income tax scheme. While focusing on the present income tax, the text provides an explanation of the often-discussed consumption tax and contrasts the two taxes in a note at the end of the volume. The new edition reflects developments since the fourteenth edition, including the promulgation of regulations interpreting major provisions of the Tax Cuts and Jobs Act of 2017. It also features new or expanded discussions of several topics, including: possible legislative reconsideration of the realization requirement (in the context of “billionaires’ tax” proposals); the long-term shift from deductions to credits in the design of nonbusiness tax expenditures, and the new and used electric car credits introduced by the Inflation Reduction Act of 2022.
Cerca a catalogo altri titoli simili
In questo libro filosofi ed economisti di fama, noti come studiosi e per il loro impegno politico, intrecciano le categorie filosofiche con quelle economiche, in modo trasgressivo rispetto a qualsiasi demarcazione scolastica di presunte autosufficienze disciplinari. Le riflessioni principali svolgono analisi e avanzano tesi che, con taglio magistrale e in un confronto vivace, si collocano tutte lungo una linea di critica dell'assetto attuale della teoria e della prassi economica. Il punto di convergenza è la visione dell'umano preso nel suo insieme. Ciò comporta il superamento della figura unilaterale dell'homo oeconomicus, sia che si proponga di "uscire dall'economia", sia che si sostenga il radicale cambiamento del paradigma utilitaristico ancora dominante per costruire un'economia orientata alla vita buona e al rapporto non predatorio con la natura. I saggi affrontano, da una prospettiva etico-filosofica attenta anche all'antropologia e alla dimensione religiosa, i molteplici rapporti dell'economia con il lavoro, le tecnologie, la questione ecologica, i temi della povertà e della diseguaglianza. Chiude il quadro la considerazione dell'economia in figure fondamentali della storia del pensiero. Al lettore viene offerto pure un documento eccezionale di Luigi L. Pasinetti, nel quale si richiama l'economia alla responsabilità della destinazione universale dei beni. Contributi di: Romano Prodi, Gaël Giraud, Serge Latouche, Roberto Mancini, Enrica Chiappero-Martinetti, Stefano Zamagni, Luigi L. Pasinetti; Giuseppe Goisis, Luca Grion, Angela Michelis, Aurelio Rizzacasa, Marcella Serafini, Daniela Verducci, Gian Luigi Brena, Santino Cavaciuti, Calogero Caltagirone, Ezio Gamba, Giovanni Giordano, Riccardo Roni, Giovanni Salmeri, Tommaso Valentini, Giuseppe Bonvegna, Marco Damonte, Maria Laura Giacobello, Riccardo Pozzo, Umberto Regina, Arianna Fermani, Michele Indellicato, Markus Krienke, Luciano Malusa, Simona Langella, Giovanni Turco.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Questo volume ricostruisce i cammini fenomenologici di allievi e allieve di E. Husserl, che hanno offerto interessanti analisi dell'educare. Ad un primo sguardo, il tema dell'educazione appare centrale solo in alcuni di questi cammini (come in quello di E. Stein o di E. Fink). Tuttavia, a ben guardare, molti altri hanno contribuito all'elaborazione di categorie ormai irrinunciabili nel dibattito pedagogico (basti pensare al tema della cura, rispetto al quale il pensiero di M. Heidegger rappresenta un termine di paragone costante, o alla categoria di responsabilità, elaborata da H. Jonas e E. Lévinas). In tale prospettiva, il volume offre - in primo luogo agli studenti dei corsi di Scienze della formazione primaria e di Scienze pedagogiche - una presentazione del movimento fenomenologico e della sua rilevanza per la pedagogia del «nostro tempo».
Cerca a catalogo altri titoli simili
Taxation can play a fundamental role in climate change mitigation. While all countries have different approaches, they can act together and must do so urgently by prioritizing environmental objectives. In this respect, this is the first time that a book has brought together the climate fiscal policies of 30 countries, including Bhutan, which is currently the only country to be carbon neutral. Bhutan is implementing fiscal policies to maintain its carbon neutrality, while other countries are trying to implement policies to reduce greenhouse gas emissions. The large number of rapporteurs also reveals the interest in and topicality of the subject for all of the countries in the world, and the emergence of a new subject for some of them. The analysis of this data reveals the difficulty of current fiscal policies to meet the requirements of climate change mitigation set by international and European agreements. There is a great deal of diversity, due to the difficulty of reconciling two distinct objectives - environmental protection and budget preservation - and implementing economic environmental responsibility. Each country is thus setting up a variety of instruments that respond to two different types of logic: compel and/or incentivise. This situation reveals certain weaknesses. These fiscal policies are not coherent and are based on a choice to use revenue for specific purposes, in addition to producing insufficient effects. In order to overcome this situation, it is necessary to reconsider these green tax policies by overcoming a variety of obstacles - political, legal, economic and social - in order to reinvent the existing system through national or global reforms. In this context, some proposals are made to rethink tomorrow's climate fiscal policies.
Cerca a catalogo altri titoli simili