Ultimi arrivi

Il volume raccoglie gli studi, già editi in diverse occasioni, di una studiosa immaturamente scomparsa, autrice di opere pregevoli quali l'edizione della commedia inedita dello scrittore e 'protoregista' ebreo Leone de' Sommi Tre sorelle, i saggi intelligenti e documentati dedicati alla Commedia dell'Arte (pp. 143-251), quelli sulla pastorale del Cinquecento (pp. 31-139); in ambito novecentesco la Romei ha lasciato riflessioni importanti su Pirandello (pp. 255-306).Proprio in questi ultimi scritti emerge, per contrasto con tanti perdigiorno impegnati a ripetere elucubrazioni critiche stantie sul grande drammaturgo, la 'necessità' della sua perizia filologica, sempre tesa ad accettare i dati testuali, senza scorciatoie di tipo contenutistico o ideologico, ferma al rispetto del contesto storico. Un costume, quello di Giovanna Romei, che fa di tutti i suoi scritti dei contributi preziosi da conservare e meditare. La loro pubblicazione in volume non è solo un omaggio alla sua memoria ma un aiuto a chi pratica con serietà la ricerca storica e filologica, nel Rinascimento, nel Barocco o nel Novecento, nel campo della storia del teatro e dello spettacolo
Cerca a catalogo altri titoli simili
Carlson giunge a ricostruire un'articolata storia complessiva delle idee che alla pratica teatrale hanno fatto da sfondo e ne hanno definito nel tempo la peculiarità espressiva e le finalità artistiche
Cerca a catalogo altri titoli simili
Il volume raccoglie i testi che segnano le tappe più significative dell'itinerario critico di Giuseppe Bartolucci dalle riflessioni degli anni sessanta attorno alla necessità di scardinare lo specifico teatrale, fino agli anni ottanta in cui Bartolucci, di fronte a un "richiamo all'ordine", propone l'idea di spettacolo come opera, ovvero luogo di incontro fra scrittura scenica e drammaturgica. I saggi che compongono il volume danno conto di un pensiero critico capace di coniugare, sotto forme inedite, l'analisi della produzione di un singolo artista/compagnia teatrale (da Carmelo Bene a Leo De Berardinis, dai Magazzini alla Raffaello Sanzio) con la riflessione teorica (il concetto di scrittura scenica, quello di avanguardia e post-avanguardia, nuova spettacolarità, etc.), di stare all'interno dello specifico teatrale e di oltrepassarlo con il portare l'attenzione su fenomeni paralleli (il video, la musica, la danza). In un momento di crisi profonda della critica teatrale, questo volume ricostruisce un percorso del teatro italiano attraverso la produzione saggistica di Giuseppe Bartolucci, di cui si presenta una significativa selezione di testi, dispersi in edizioni difficili da reperire
Cerca a catalogo altri titoli simili