Ultimi arrivi

Proletarian drama was a trend of shingeki that lasted little more than a decade but had a marked effect on modern Japanese theatre for nearly four decades afterward. Tschudin refers to the Japanese left-wing theatre movement as 'une grande ecole de theatre' . Most of the leaders of postwar shingeki were schooled here; everyone in postwar shingeki has had to define him/herself against the omnipresent memories of 1920s proletarian theatre.
Cerca a catalogo altri titoli simili
This exciting book uses detailed and scholarly research of impressive originality to prove that the pre-modern Arab world did have a tradition of live theatrical performance, not just one of shadow plays. Moreh illustrates how this cultural richness contributed to the formation of modern Arabic theatre. Covering a wide range of periods and cultures--from the ninth to the nineteenth centuries; from Greek, Jewish, Andalusian and Syriac influences--this work shows that Arab medieval theatre developed independently from European theatre. This is a book that will not only provide a wealth of new insights into the performing arts in the Middle East in general, but will restore a proper perspective on the scope and origins of Arab theatre
Cerca a catalogo altri titoli simili
Il libro rilegge, dal punto di vista delle poetiche della luce, alcune importanti vicende della messinscena teatrale occidentale del Novecento, dai grandi riformatori di inizio secolo fino ad artisti contemporanei quali Josef Svoboda, Alwin Nikolais, Robert Wilson. Non per delineare una storia in qualche misura organica della luce teatrale, ma per tentare di individuare, riguardo al suo uso, delle questioni di base. Le problematiche della luce vengono liberate dai contesti circoscritti della tecnica e dell’immagine nei quali restrittivamente finiscono spesso per venir relegate, ed indagate in ambiti come quelli della struttura spazio-temporale dello spettacolo, della costruzione drammatica, della creazione poetica, dell’azione, del rapporto con il performer. Una parte dedicata al lavoro teatrale dell’autore documenta il punto di vista peculiare che sta alla base del volume, interno ai processi creativi e al rapporto operativo con la tecnica.Il titolo “luce attiva” è un riferimento diretto ad Adolphe Appia, che alla fine dell’Ottocento fu tra i primi ad affrontare in maniera precisa – con i propri scritti e con le proprie creazioni – la questione della luce quale questione artistica del teatro. Per Appia lumière active era la luce scenica “propriamente detta”: luce espressiva e creatrice di forme; luce come materia poetica e sostanza drammatica.SCHEDA DEL LIBROLE PRIME SEDICI PAGINEScarica PDFL'AUTORE
Cerca a catalogo altri titoli simili