Economia e giurisprudenza
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.30
Ingegneria
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.30
Biblioteca umanistica
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.30
Donato all’Università degli studi di Bergamo nel 2021 dai figli del celebre intellettuale, il Fondo Ada e Mario De Micheli rappresenta un importante patrimonio culturale. Al suo interno sono conservati materiali di grande valore storico e documentario: parte dell’Archivio personale, la Collezione d’arte e un Fondo librario appartenuti a Mario De Micheli e a sua moglie Ada Tommasi.
Questo insieme eterogeneo di documenti, opere e volumi non solo restituisce la ricchezza della vicenda intellettuale dei due coniugi, ma offre anche una testimonianza significativa della storia dell’arte e della cultura del Novecento. Il Fondo costituisce oggi una risorsa preziosa per studiosi, ricercatori e appassionati, contribuendo alla valorizzazione della memoria culturale e artistica del secolo scorso.
L’Archivio De Micheli raccoglie e conserva il patrimonio documentale di Mario De Micheli, figura di spicco della cultura italiana del Novecento. Critico e storico dell’arte, poeta e docente, De Micheli ha attraversato e interpretato con profondità i principali movimenti culturali e artistici del suo tempo.
L’archivio custodisce materiali personali e professionali che ne raccontano l’attività intellettuale e il ricco percorso umano. Le carte sono organizzate in quattro serie principali: Corrispondenza, Attività professionale, Documentazione professionale, e Documentazione personale e dei familiari.
La documentazione copre un ampio arco cronologico, dagli anni ’40 del XX secolo ai primi anni 2000, offrendo uno spaccato prezioso della storia culturale italiana.
L’inventario è attualmente disponibile solo in formato cartaceo ed è consultabile presso la sede dell’Archivio a Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo 76.
La consultazione dell’archivio è possibile su appuntamento.