Economia e giurisprudenza
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.30
Ingegneria
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.30
Biblioteca umanistica
Lunedì-Venerdì: 8.00-19.30
Donato all’Università degli studi di Bergamo nel 2021 dai figli del celebre intellettuale, il Fondo Ada e Mario De Micheli rappresenta un importante patrimonio culturale. Al suo interno sono conservati materiali di grande valore storico e documentario: parte dell’Archivio personale, la Collezione d’arte e un Fondo librario appartenuti a Mario De Micheli e a sua moglie Ada Tommasi.
Questo insieme eterogeneo di documenti, opere e volumi non solo restituisce la ricchezza della vicenda intellettuale dei due coniugi, ma offre anche una testimonianza significativa della storia dell’arte e della cultura del Novecento. Il Fondo costituisce oggi una risorsa preziosa per studiosi, ricercatori e appassionati, contribuendo alla valorizzazione della memoria culturale e artistica del secolo scorso.
La collezione d’arte appartenuta a Mario De Micheli e alla moglie Ada costituisce una rilevante testimonianza della cultura visiva del XX secolo. Comprende dipinti, sculture, disegni e opere grafiche realizzate da numerosi protagonisti della scena artistica novecentesca.
L’insieme delle opere riflette coerentemente il profilo critico e intellettuale di De Micheli, seguendo gli sviluppi degli artisti da lui più approfonditamente studiati e sostenuti. In molti casi, le opere sono frutto di donazioni personali, ricevute nell’ambito di rapporti di stima e amicizia con numerosi autori del panorama artistico italiano. Tra questi si annoverano, tra gli altri, Renato Guttuso, Aldo Carpi, Franco Francese, Floriano Bodini, Gianni Dova, Piero Leddi e Tino Vaglieri.
La collezione, conservata presso il Palazzo Bassi Rathgeb, si distingue per una marcata presenza di opere di arte figurativa, a testimonianza dell’interesse critico di De Micheli per linguaggi visivi radicati nella realtà e nell’impegno civile.
La collezione è attualmente in fase di studio e catalogazione.