Ultimi arrivi

L'etnometodologia è un approccio di ricerca sociologica nato tra gli anni Cinquanta e Sessanta ad opera del sociologo americano Harold Garfinkel. Nonostante le sue affermazioni radicali nei confronti del modo convenzionale di fare ricerca abbiano attirato per anni durissime critiche e l'emarginazione da parte dell'establishment sociologico americano, l'etnometodologia ha continuato ad attirare studiosi e ricercatori. Oggi essa ha istituti di ricerca propri connessi a vari dipartimenti di sociologia e una sessione ufficiale dell'American Sociological Association, organo istituzionale per eccellenza della sociologia americana. Eppure, in Europa essa è ancora poco conosciuta e ancor meno utilizzata dai sociologi come approccio di ricerca empirica. Partendo da questa premessa, il volume cerca di colmare una parte di questo gap della letteratura sociologica italiana, fornendo una presentazione dell'etnometodologia di Harold Garfinkel che si focalizza sugli aspetti più controversi del suo pensiero. In particolare, questo studio affronta il tema dell'"indicalità", che viene presentato come il principio più radicale e più centrale di tutta l'etnometodologia dalle sue origini sino ai suoi sviluppi più recenti. Per indicalità Garfinkel intende l'inevitabile legame che sussiste tra le azioni e le espressioni linguistiche che usiamo quotidianamente e il contesto in cui vengono prodotte e utilizzate affinché possano essere comprensibili e significative per tutti gli attori coinvolti.
Cerca a catalogo altri titoli simili
In this timely book, Marco Siddi expertly navigates topics of European energy politics, drawing on pressing issues from times of unprecedented crisis. From the war in Ukraine to worsening climate change, he illustrates the intense pressure the EU is under to accelerate its green transition, and explores the potential obstacles that may arise on the road to energy security. Siddi provides a wealth of critical analysis on the rise and decline of EU-Russia energy relations; the nature of the EU's actorness in both domestic and external energy policy; and the opportunities and challenges of the energy transition for the European continent. The geopolitical consequences of the energy transition are adeptly examined, and the book highlights the critical need for the EU to adopt well-calibrated policies and develop multidimensional international partnerships to obtain access to key supply chains and promote a just global energy transition. With a comprehensive and thorough analysis of contemporary EU energy policy, this book will prove essential to academics and students interested in international relations, energy policy, regulation and governance, European politics and public policy. It will also be a vital resource to practitioners and diplomats working on energy and climate issues in national ministries, European union institutions, and diverse international organisations.
Cerca a catalogo altri titoli simili
In questo libro filosofi ed economisti di fama, noti come studiosi e per il loro impegno politico, intrecciano le categorie filosofiche con quelle economiche, in modo trasgressivo rispetto a qualsiasi demarcazione scolastica di presunte autosufficienze disciplinari. Le riflessioni principali svolgono analisi e avanzano tesi che, con taglio magistrale e in un confronto vivace, si collocano tutte lungo una linea di critica dell'assetto attuale della teoria e della prassi economica. Il punto di convergenza è la visione dell'umano preso nel suo insieme. Ciò comporta il superamento della figura unilaterale dell'homo oeconomicus, sia che si proponga di "uscire dall'economia", sia che si sostenga il radicale cambiamento del paradigma utilitaristico ancora dominante per costruire un'economia orientata alla vita buona e al rapporto non predatorio con la natura. I saggi affrontano, da una prospettiva etico-filosofica attenta anche all'antropologia e alla dimensione religiosa, i molteplici rapporti dell'economia con il lavoro, le tecnologie, la questione ecologica, i temi della povertà e della diseguaglianza. Chiude il quadro la considerazione dell'economia in figure fondamentali della storia del pensiero. Al lettore viene offerto pure un documento eccezionale di Luigi L. Pasinetti, nel quale si richiama l'economia alla responsabilità della destinazione universale dei beni. Contributi di: Romano Prodi, Gaël Giraud, Serge Latouche, Roberto Mancini, Enrica Chiappero-Martinetti, Stefano Zamagni, Luigi L. Pasinetti; Giuseppe Goisis, Luca Grion, Angela Michelis, Aurelio Rizzacasa, Marcella Serafini, Daniela Verducci, Gian Luigi Brena, Santino Cavaciuti, Calogero Caltagirone, Ezio Gamba, Giovanni Giordano, Riccardo Roni, Giovanni Salmeri, Tommaso Valentini, Giuseppe Bonvegna, Marco Damonte, Maria Laura Giacobello, Riccardo Pozzo, Umberto Regina, Arianna Fermani, Michele Indellicato, Markus Krienke, Luciano Malusa, Simona Langella, Giovanni Turco.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Questo volume ricostruisce i cammini fenomenologici di allievi e allieve di E. Husserl, che hanno offerto interessanti analisi dell'educare. Ad un primo sguardo, il tema dell'educazione appare centrale solo in alcuni di questi cammini (come in quello di E. Stein o di E. Fink). Tuttavia, a ben guardare, molti altri hanno contribuito all'elaborazione di categorie ormai irrinunciabili nel dibattito pedagogico (basti pensare al tema della cura, rispetto al quale il pensiero di M. Heidegger rappresenta un termine di paragone costante, o alla categoria di responsabilità, elaborata da H. Jonas e E. Lévinas). In tale prospettiva, il volume offre - in primo luogo agli studenti dei corsi di Scienze della formazione primaria e di Scienze pedagogiche - una presentazione del movimento fenomenologico e della sua rilevanza per la pedagogia del «nostro tempo».
Cerca a catalogo altri titoli simili
In our current screen-saturated culture, we take in more information through visual means than at any point in history. The computers and smart phones that constantly flood us with images do more than simply convey information. They structure our relationship to information through graphical formats. Learning to interpret how visual forms not only present but produce knowledge, says Johanna Drucker, has become an essential contemporary skill.Graphesis provides a descriptive critical language for the analysis of graphical knowledge. In an interdisciplinary study fusing digital humanities with media studies and graphic design history, Drucker outlines the principles by which visual formats organize meaningful content. Among the most significant of these formats is the graphical user interface (GUI)—the dominant feature of the screens of nearly all consumer electronic devices. Because so much of our personal and professional lives is mediated through visual interfaces, it is important to start thinking critically about how they shape knowledge, our behavior, and even our identity.Information graphics bear tell-tale signs of the disciplines in which they originated: statistics, business, and the empirical sciences. Drucker makes the case for studying visuality from a humanistic perspective, exploring how graphic languages can serve fields where qualitative judgments take priority over quantitative statements of fact. Graphesis offers a new epistemology of the ways we process information, embracing the full potential of visual forms and formats of knowledge production.
Cerca a catalogo altri titoli simili
This thoroughly revised second edition draws on the author's decades of observations and experiences in academia, providing insight and responding to the challenges of fostering a successful academic career. Written in a clear and concise style, the book provides fully updated, forthright and practical counsel on achieving and maintaining a successful, balanced career amidst today's intensifying institutional needs and demands. Iain Hay offers a deep understanding of academic career development from PhD to retirement and in this book addresses a wide range of areas such as writing compelling job applications, handling job offers, academic networking, preserving your public reputation, working with research teams, and how to undertake productive sabbatical leave. The breadth of coverage in this updated book ensures that it will be an excellent resource not only for students and early career academics striving to understand how to establish and cultivate an excellent career path, but also to more senior scholars who are mentoring post graduate students and junior colleagues whilst working to sustain their own careers.
Cerca a catalogo altri titoli simili
The path of a doctoral student can feel challenging and isolating. This guide provides doctoral students with key ideas and support to kick-start a doctoral journey, inspire progress and complete their thesis or dissertation. Featuring observations from experienced supervisors, as well as the reflections of current and recent postgraduate researchers, this intimate and entertaining book offers vital insights into the critical moments in any doctoral experience. Bringing together the voices of doctoral supervisors and candidates past and present from around the globe, How to Keep your Doctorate on Track will be a trusted companion for any PhD, DBA or EdD student. Supervisors and those offering support and guidance to doctoral candidates will also glean valuable insight into fresh approaches and their own practice.
Cerca a catalogo altri titoli simili
This revised second edition of Language and Media: Provides an accessible introduction and comprehensive overview of the major approaches and methodological tools used in the study of language and media. Focuses on a broad range of media and media content from more traditional print and broadcast media formats to more recent digital media formats. Incorporates practical examples using real data, including newspaper articles, press releases, television shows, advertisements (print, broadcast, and digital), blogs, social media content, internet memes, culture jamming, and protest signs. Includes key readings from leading scholars in the field, such as Jan Blommaert, Sonia Livingstone, David Machin, Martin Montgomery, Ruth Page, Ron Scollon, and Theo van Leeuwen. Offers a wide range of activities, questions, and points for further discussion. The book emphasises the increasingly creative ways ordinary people are engaging in media production. It also addresses a number of urgent current concerns around media and media production/reception, including fake news, clickbait, virality, and surveillance. Features of the new edition include: Special attention on 'new media' forms such as websites, podcasts, YouTube videos, social media sites, and mobile apps such as Snapchat and Instagram; Additional material on: mobility and materiality in media, memes and virality, discourse processes in media production, collaborative production and user created content, reality TV, fake news, the role of algorithms and bots in media production and circulation, and media and resistance; Discussion of media surveillance, privacy boundaries, and the so-called 'right to be forgotten' related to Internet archiving; Brand new readings from key scholars in the field including Piia Varis, Jan Blommaert, Monika Bednarek and Martin Montgomery; Updated examples and references throughout, to reflect more contemporary issues. Written by three experienced teachers and authors, this accessible textbook is an essential resource for all students of English language and linguistics.Leggi di meno
Cerca a catalogo altri titoli simili
«Fa’ ciò che ami, e non lavorerai nemmeno un giorno in vita tua»: ecco lo slogan che ha mosso le nostre vite alla ricerca del lavoro dei sogni, quello che fai con il sorriso sulle labbra, che mette in gioco i tuoi talenti migliori e ti fa sentire parte di una squadra – di più: parte di una famiglia. Peccato che in quello slogan si nascondesse la ricetta per lo sfruttamento, il programma in codice per una nuova tirannia del lavoro che abbiamo accolto allegramente, convinti che il lavoro avrebbe ricambiato quell’amore. Ora però l'idillio si sta incrinando: al posto delle farfalle nello stomaco, la sensazione nettissima che in questa relazione qualcosa non vada. Perché facciamo sempre più fatica a cogliere il privilegio delle nostre vite precarie? Con Il lavoro non ti ama Sarah Jaffe ci aiuta a dare un nome e una ragione a questo groviglio di inquietudine, frustrazione e senso di colpa che fa da basso continuo alle nostre giornate lavorative, intrecciando le singole storie di lavoratrici e lavoratori a un’acuta analisi della storia recente. Guidata da Marx e Silvia Federici, Mark Fisher e bell hooks, Guy Standing, Selma James e molti altri, Jaffe ci mostra che il neoliberismo è anche un progetto di manipolazione delle emozioni, ma è un progetto che sta crollando ed esiste una possibilità di lotta a partire dalle sue rovine. Questo non è soltanto un libro che «fa pensare»: è un’istigazione al cambiamento, lo strumento per accendere una rivoluzione. «La beffa più grande del capitale è stata convincerci che il lavoro sia il nostro più grande amore», scrive Jaffe.«Liberare l’amore dal lavoro, allora, è la chiave per ricostruire il mondo».
Cerca a catalogo altri titoli simili