Ultimi arrivi

If you’re woke, you’re left. If you’re left, you’re woke. We blur the terms, assuming that if you’re one you must be the other. That, Susan Neiman argues, is a dangerous mistake.The confusion arises because woke is fuelled by traditionally leftwing emotions: the wish to stand with the oppressed and marginalized, to address historic crimes. But those emotions are undermined by widespread philosophical assumptions with reactionary sources. As a result, wokeism conflicts with ideas that have guided the left for more than 200 years: a commitment to universalism, a firm distinction between justice and power, and a belief in the possibility of progress. Without these ideas, the woke will continue to undermine their own goals and drift, inexorably and unintentionally, towards the right.One of the world’s leading philosophical voices, Neiman calls with passion and power for the left to return to the ideals that built the best of the modern world
Cerca a catalogo altri titoli simili
Mafia e antimafia, complicità ed eroismi. Una storia lunga 150 anni rivive nelle pagine del saggio di Pippo Di Vita, che contiene l'analisi del fenomeno e le testimonianze di numerosi familiari e amici delle vittime della mafia: magistrati, investigatori, sindacalisti, giornalisti, politici. Il volume è preceduto da una prefazione di Sandro Provvisionato, storico inviato del settimanale Europeo, del Tg5 e di altri media nazionali, nonché esperto di misteri italiani. Il libro è suddiviso in due parti: nella prima, Pippo Di Vita descrive il significato, la nascita, l'organizzazione e il successo della mafia, viva ed attiva ancora ai nostri giorni, e il suo stretto rapporto con la politica, senza la quale non potrebbe e non può esistere. Nella seconda parte, affronta la realtà dell'antimafia, realizzata da uomini che l'hanno combattuta sul serio. Tra i familiari intervistati, vi sono Rita Borsellino, Giovanni Chinnici, Michele Costa, Franca De Mauro, Maria Falcone, Carmine Mancuso, Alfredo Morvillo, Placido Rizzotto, Antonio Scaglione e tanti altri. Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando è stato intervistato in qualità di consulente del presidente Piersanti Mattarella.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Una presentazione della sociologia destinata a quanti ne affrontano lo studio per la prima volta: l'autore espone in modo chiaro ed efficace i problemi tipici, gli approcci fondamentali e le basi concettuali della disciplina, così come le acquisizioni della ricerca empirica. In questa nuova edizione il volume è stato accuratamente riveduto e aggiornato, grazie soprattutto ai box di approfondimento, che allargano lo sguardo sia su alcune pagine esemplari della letteratura sociologica classica e contemporanea, sia sugli sviluppi recenti della disciplina.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Informative, authoritative, and eye-opening, this is the first full-length book devoted exclusively to uncovering the hidden history of how the Mafia came to dominate organized crime in New York City during the 1930s through 1950s. Based on exhaustive research of archives and secret files obtained through the Freedom of Information Act, author and attorney C. Alexander Hortis draws on the deepest collection of primary sources, many newly discovered, of any history of the modern mob. Shattering myths, Hortis reveals how Cosa Nostra actually obtained power at the inception. The author goes beyond conventional who-shot-who mob stories, providing answers to fresh questions such as: why did the Sicilian gangs come out on top of the criminal underworld? ; can economics explain how the Mafia families operated? ; what was the Mafia's real role in the drug trade? ; why was Cosa Nostra involved in gay bars in New York since the 1930s? Drawing on an unprecedented array of primary sources, The Mob and the City is the most thorough and authentic history of the Mafia's rise to power in the early-to-mid twentieth century. This updated paperback edition includes a new chapter on noted gangster Joe Valachi based on recently opened files.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Dans le monde entier, citoyens, militants et experts cherchent aujourd'hui à repenser nos sociétés et leur rapport à la nature à l'aune d'un usage et d'un gouvernement en commun des environnements et des ressources. Forêts et pâturages, terres et marais, lacs et rivières, pêcheries, systèmes d'irrigation : partout on redécouvre, expérimente, promeut leur gestion collective, avec l'espoir d'un avenir plus soutenable et plus démocratique. Ce monde des communs est à inventer, mais il hérite aussi d'une longue histoire que ce volume voudrait éclairer. Quelle place ceux-ci ont-ils occupée, en France et dans son empire, sur la longue durée depuis le XVIIe siècle ? Comment les communs ont-ils évolué en lien avec les mutations de l'État et des marchés ? Quelles ont été leurs trajectoires dans le contexte des territoires colonisés par la France ? Et comment restituer toute la complexité des formes de gouvernement collectif des environnements, au-delà d'une conception parfois trop idéalisée des communs ? Une équipe d'historiens présente ici leurs résultats d'enquête sur tout ce pan encore trop méconnu de l'histoire sociale, écologique et politique de nos sociétés.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Daniele Novara fa il punto sul lavoro di oltre trent’anni di attività e illustra il suo metodo educativo per: fare bene l’insegnante nella scuola di oggi e i limiti della «scuola digitale»; diventare genitori all’altezza delle esigenze dei bambini e degli adolescenti; alfabetizzare al conflitto per ridurre ogni tipo di violenza. Attraverso queste pagine ricche di spunti biografici e di riferimenti agli incontri importanti della sua vita - da Paulo Freire a Danilo Dolci, da Mario Lodi a Maria Montessori - il lettore scoprirà l’educazione come un’esperienza per rendere ogni giorno il mondo un posto migliore. Un’efficace chiave di lettura per affrontare i temi della crescita e dell’apprendimento.
Cerca a catalogo altri titoli simili
This volume brings together investigations from social scientists, philosophers, and legal scholars into the political dimensions of expertise. It is motivated by the sense that growing mistrust in experts represents a danger to democratic politics today, insofar as science and experts are integral to the checks and balances on which liberal democracies depend for their health and functioning. At the same time, the contributions to this handbook recognize that some of the processes that undermine expert authority, including the diversification and socialization of expertise, have had the salutary effect of democratizing expertise. This tension-between the erosion of democracy and the democratization of expertise-animates the present volume, which explores current debates and new directions in the field. Among the topics considered here are the value and relevance of the boundary between experts and laypeople; the causes and consequences of mistrust in experts; the meanings and social uses of objectivity; and the significance of recent transformations in the organization of the professions"
Cerca a catalogo altri titoli simili
Visualizza Anteprima
Il volume spiega come lo sguardo sia un sistema di comunicazione sofisticato, con una fonologia, una morfologia e una semantica. Non solo specchio dell'anima, gli occhi parlano di emozioni, intenzioni, eventi, rapporti di affetto o potere, nessi del discorso, regolano la presa del turno e danno feedback all'interlocutore. Un linguaggio con regole semantiche e di opportunità sociale che indicano con quale sguardo trasmettere un significato, ma anche se e quando farlo. E i significati trasmessi dagli occhi si intrecciano con le altre modalità confermando, completando o smentendo quanto esprimiamo con le parole o i gesti. Grazie alla sua ricchezza comunicativa, lo sguardo permette di influenzare gli altri con la persuasione o il carisma; rende più efficace l'insegnare, più facile e motivante l'imparare; e nel fare musica trasmette emozioni, dà indicazioni tecniche e favorisce la sincronia del cantare e suonare insieme.
Cerca a catalogo altri titoli simili
Rivisitazioni nostalgiche, gusto retro, atmosfere d'antan: oggetto di questo volume sono le diverse forme di "passione per il passato" che da qualche anno interessano l'ambito dei consumi e delle narrazioni audiovisive. Attraverso l'analisi di diversi casi, il volume indaga il fenomeno del vintage mood proponendo una tipologia di estetiche del passato, che vanno dalle serie o film che mimano gli stili di una volta, alle riletture in chiave contemporanea di epoche cruciali per il cambiamento dei costumi occidentali, come ad esempio gli anni Sessanta. Si va così dal recupero del muto in "The Artist", al gioco di citazioni tratte da vecchi film, come in "Inglourious Basterds", o da interi generi, come in "Super8"; dal problema dell'omosessualità in "A single man" al protofemminismo di "Mildred Pierce"; fino al mondo vintage perfettamente ricostruito di "Mad Men", la serie che ha forse inaugurato la tendenza. Vengono indagate anche le colonne sonore che si ispirano al passato, poiché esse sono determinanti nel creare atmosfere d'epoca. Dallo studio emerge con evidenza che esiste oggi una diffusa memoria mediale, che passa attraverso produzioni di massa fruite da un pubblico sempre più smaliziato e capace di muoversi con disinvoltura fra cortocircuiti spazio-temporali riservati una volta a una ristretta élite di specialisti.
Cerca a catalogo altri titoli simili