"Lo spazio del teatro nel Medioevo", pubblicato nel 1975 in Francia, rappresenta uno dei libri capitali fra le ricerche recenti sulla teatralità medievale e insieme un sicuro contributo alla storia dello spazio scenico in Europa. Per la prima volta viene fornito un quadro d'assieme organico, attendibile e ben documentato su un problema ancora oggi controverso. Vengono qui descritti con chiarezza svolgimenti, percorsi, strutture spaziali e significati delle diverse forme del teatro medievale, specie religioso, da quello che trovava collocazione all'interno delle chiese a quello che si svolgeva sulle piazze. Il fascino del testo di Konigson, che presenta allo studioso e allo specialista una considerevole mole di documenti e testimonianze, sta nel fornire al lettore anche gli strumenti per un'interpretazione simbolica, antropologica e sociologica delle diverse soluzioni spaziali e sceniche adottate nel teatro medievale. In questa ricchezza di spunti e in questa possibilità di fruizione a livelli diversi, consistono i pregi che hanno contribuito a fare di questo testo un classico della storiogrtafia teatrale, a soli quidici anni dalla pubblicazione.