Banca dati bibliografica dedicata all’antichità greco-latina, pubblicata dalla Société Internationale de Bibliographie Classique, in collaborazione con l’American Philological Association e il Database of Classical Bibliography, nonché con il concorso del Centre National de la Recherche Scientifique (France) e del National Endowment for Humanities (USA).
Année philologique raccoglie informazioni su tutti gli aspetti degli studi antichi: critica del testo, storia letteraria, linguistica, filosofia, storia politica, economica e sociale, storia del diritto, delle religioni, delle scienze e della tecnica, archeologia, epigrafia, numismatica.
La copertura temporale risale al 1959.
Biblioteca Italiana è una biblioteca digitale di testi rappresentativi della tradizione culturale e letteraria italiana dal Medioevo al Novecento promossa dal Centro interuniversitario Biblioteca italiana telematica (CiBit) e gestita dalla sua unità attiva presso l'Università di Roma La Sapienza con il supporto del progetto Biblioteca digitale italiana del Ministero per i beni e le attività culturali.
Biblioteca italiana comprende diverse collezioni.
BiBit
Oltre 1700 opere scaricabili e interrogabili appartenenti a tutti i generi della letteratura italiana: narrativa, letteratura teatrale, lettere ed epistolari, memorialistica, poesia, oratoria, testi storici e storiografici, traduzioni e volgarizzamenti, trattati.
Le opere sono state digitalizzate in edizione integrale a partire dalle più autorevoli edizioni a stampa, sia moderne sia antiche e codificate in XML/TEI.
Bibit fornisce strumenti che consentono di eseguire ricerche contestuali, di prossimità e full-text e di creare concordanze dinamiche in formato KWIC (KeyWord In Context).
Incunaboli
La digitalizzazione più estesa degli incunaboli volgari esistenti nelle biblioteche italiane e straniere.
Scrittori d'Italia
Riproduzione in formato digitale dell' omonima collana fondata nel 1910 dall'editore Laterza di Bari sotto la direzione di Benedetto Croce.
Edizione in formato elettronico della Bibliotheca Scriptorum Romanorum Teubneriana. La base dati presenta il testo completo (ma privo della prefazione e dell'apparato critico) delle edizioni standard (editiones maiores) di circa 500 opere di 300 autori classici latini, scritte nell'arco di otto secoli, dal 300 a.C. al 500 d.C., da Plauto a Marziano Cappella, più una selezione di opere in latino medievale e moderno.
Base dati sviluppata dal Centro “Traditio Litterarum Occidentalium” (CTLO), sotto la direzione di Paul Tombeur, che raccoglie diversi dizionari latini, sia moderni che medievali e postmedievali, ad uso della comunità scientifica internazionale: dizionari dal latino verso le lingue moderne, dizionari in latino tradizionali e dizionari storici. Sono attualmente disponibili:
Nuovi dizionari ed altri strumenti lessicografici saranno aggiunti nel corso dei prossimi anni; tra questi è già prevista la pubblicazione di: Albert Blaise, Lexicon Latinitatis Medii Aevii, C Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Anonimi Montepessulanensis Dictionarius, Lexicon Totius Latinitatis di E. Forcellini, G.Furlanetto, Fr. Corradini e G.Perin (1771-1940), Dictionarius familiaris et compendiosus e The Lewis-Short Latin Dictionary.
Il completamento della base dati è previsto nell’arco dei prossimi due anni.
Oltre 1 milione di incipit di testi e manoscritti dell'Antichità e del Medioevo raccolti nelle basi dati dell'Institut de Recherches et d'Histoire des Textes di Parigi, dell'Hill Monastic Manuscript Library (Collegeville, MN, USA) e della Bibliothèque Nationale de France di Parigi.
Ogni registrazione è corredata da rinvii all'autore, all'opera, ai riferimenti bibliografici, alle fonti, etc.
Edizione online dell'Iter Italicum di Paul Oskar Kristeller: l'elenco più completo disponibile di manoscritti umanistici rinascimentali non catalogati o non completamente catalogati trovati in biblioteche e collezioni di tutto il mondo.
Pubblicato originariamente in sei volumi, tra il 1963 e il 1992, è uno strumento fondamentale per gli studi classici, medievali e rinascimentali.
Versione elettronica della maggiore risorsa lessicografica per gli studi bizantini.
Mirabile mette a disposizione i database promossi dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino e le principali pubblicazioni delle Edizioni del Galluzzo.
Il servizio integra la ricerca sui repertori
ll Thesaurus Linguae Graecae è un centro di ricerca della University of California, Irvine. Fondato nel 1972, il TLG ha già raccolto e digitalizzato la maggior parte dei testi letterari in lingua greca da Omero alla caduta di Bisanzio nel 1453 d.C. L'obiettivo è la creazione di una biblioteca digitale completa della letteratura greca dall'antichità sino all'epoca moderna.
La versione web contiene attualmente 105 milioni di parole tratte da oltre 10.000 opere riferite a 4.000 autori. TLG è costantemente aggiornato con nuovi testi.
Vetus Latina Database: nome d'insieme dato alle traduzioni in latino della Bibbia fatte prima della Vulgata di S. Gerolamo. La banca dati contiene, come immagini digitalizzate, la registrazione di queste traduzioni fatta dal Latina Institute di Beuron (Germania). La raccolta si basa sull'archivio lasciato dall'abate Joseph Denk, che a partire dalla fine del 19. secolo, cominciò a registrare in modo sistematico le citazioni dei passi biblici compilando diverse centinaia di migliaia di schede.